PROPULSIONE NUCLEARE PER SUPERYACHT: ANALISI DI FATTIBILITÀ PER UNA TRANSIZIONE ECOSOSTENIBILE
Mostra/ Apri
Autore
Marongiu, Andrea <2000>
Data
2025-10-15Disponibile dal
2025-10-23Abstract
La tesi “Propulsione nucleare per superyacht: analisi di fattibilità per una transizione ecosostenibile” indaga la possibilità di adottare la propulsione nucleare nella nautica da diporto per yacht di grandi dimensioni, valutandone opportunità e limiti rispetto alle attuali normative ambientali e agli obiettivi dell’IMO per la riduzione delle emissioni di gas serra. Le tecnologie tradizionali presentano limiti significativi in termini di emissioni, consumi e inquinamento acustico. Lo studio analizza l’evoluzione storica dei reattori navali, i principi della tecnologia nucleare e le potenzialità degli Small Modular Reactors (SMR) e dei microreattori (MMR), evidenziandone sicurezza, modularità e riduzione dei costi operativi.
Il caso studio esamina il retrofit di un megayacht mediante l’installazione di un reattore Pylon, batterie di supporto e un generatore diesel d’emergenza, confrontando la nuova configurazione nucleare con quella diesel + diesel generatori originaria. L’analisi dei pesi e della stabilità mostrano un cambiamento gestibile nel dislocamento e un miglioramento dell’equilibrio generale dovuto all’abbassamento del baricentro; l’analisi energetica evidenzia un’autonomia pluriennale senza rifornimenti e zero emissioni operative; la valutazione economica conferma un investimento iniziale elevato ma costi d’esercizio fortemente ridotti. Il reattore Pylon, progettato secondo criteri di sicurezza intrinseca e decommissioning semplificato, garantisce affidabilità e sostenibilità.
La ricerca conclude che la propulsione nucleare per superyacht è tecnicamente realizzabile e offre vantaggi ambientali, prestazionali e di autonomia significativi. Le principali sfide restano l’accettazione pubblica e il quadro normativo, ma l’evoluzione delle tecnologie nucleari e la cooperazione internazionale potrebbero aprire una nuova fase dello yachting sostenibile. The thesis “Nuclear propulsion for superyachts: feasibility analysis for an eco-sustainable transition” investigates the possibility of adopting nuclear propulsion in recreational boating for large yachts, assessing its opportunities and limitations with respect to current environmental regulations and IMO targets for reducing greenhouse gas emissions. Traditional technologies have significant limitations in terms of emissions, fuel consumption and noise pollution. The study analyzes the historical evolution of naval reactors, the principles of nuclear technology and the potential of Small Modular Reactors (SMRs) and Micro Reactors (MMRs), highlighting their safety, modularity, and reduced operating costs.
The case study examines the retrofitting of a megayacht through the installation of a Pylon reactor, support batteries, and an emergency diesel generator, comparing the new nuclear configuration with the original diesel + diesel generators configuration. Weight and stability analyses show a manageable change in displacement and an improvement in transverse stability due to the lowering of the center of gravity. energy analyses highlight multi-year autonomy without refueling and zero operational emissions; economic assessments confirm a high initial investment but significantly reduced operating costs. The Pylon reactor, designed according to intrinsic safety and simplified decommissioning criteria, guarantees reliability and sustainability.
The research concludes that nuclear propulsion for superyachts is technically feasible and offers significant environmental, performance, and autonomy advantages. The main challenges remain public acceptance and the regulatory framework, but the evolution of nuclear technologies and international cooperation could open a new phase of sustainable yachting.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [6529]

