Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Tentativo suicidario: caratterizzazione della popolazione di preadolescenti e adolescenti afferenti al Reparto Psichiatrico di terzo livello dell’Istituto Gaslini tra il 2019 e il 2024

View/Open
tesi35137837.pdf (2.025Mb)
Author
Bernuzzi, Duilio <2000>
Date
2025-10-15
Data available
2025-10-23
Abstract
INTRODUZIONE: Il suicidio è la 2° causa di morte tra i giovani e i tentativi suicidari (TS), in forte aumento nel post Covid-19, coinvolgono anche la fascia preadolescenziale e rappresentano un fenomeno di estrema gravità. Tuttavia, i dati scientifici sono ancora insufficienti per comprenderne le caratteristiche e sviluppare interventi preventivi mirati. Questo studio analizza le variabili socio-demografiche e cliniche dei ricoveri per TS in un centro pediatrico di terzo livello. METODI: Lo studio retrospettivo include 104 soggetti ricoverati presso l’U.O.C. NeuroPsichiatria Infantile dell’Istituto Gaslini (Ge) tra il 2019 e il 2024 aventi commesso uno o più TS entro le 24h precedenti al ricovero. Le variabili sono ottenute dalle cartelle cliniche e appartengono a un campione <17 anni. RISULTATI: I TS sono aumentati del 383% dal 2019-2020 al 2021-2024, stabilizzandosi nell’ultimo triennio considerato. I TS sono il 13,1% dei ricoveri totali. La prevalenza è femminile (83,9%) con rapporto M/F di 1:5,2. Il 78% è di origine italiana. L’età media è di 13,6 anni con i maschi mediamente più giovani. L’11,5% ha compiuto TS multipli. Si registrano 3 picchi bimestrali, mentre l’autunno è la stagione con il maggior numero (33%). Degenza media è 27,3 giorni. Il 63,6% è TS concreto. Il metodo principale è l’avvelenamento (44,9%) seguito da precipitazione volontaria (28,8%). Nell’avvelenamento il 92% è femmina, con 24,4 giorni di degenza media e 14 anni d’età media; nella precipitazione il 55,6%, con 51,4 giorni e 13,3 anni. Farmaci più usati: analgesici (36,5%). CONCLUSIONI: Lo studio evidenzia come i TS siano un fenomeno presente anche nella popolazione di età inferiore a 17 anni e notevolmente aumentato negli anni post Covid-19; soprattutto nel sesso femminile. Inoltre la caratterizzazione emersa ha contribuito al progresso scientifico pediatrico.
 
INTRODUCTION: Suicide is the 2° leading cause of death among young people, and suicide attempts (SA), which have increased sharply in the post Covid-19 era, also involve preadolescents, and represent an extremely serious phenomenon. However, scientific data are still insufficient to understand their characteristics and develop targeted preventive interventions. This study analyzes the socio-demographic and clinical variables of SA hospitalizations in a tertiary pediatric center. METHODS: The retrospective study includes 104 subjects admitted to the Child Neuropsychiatry Unit of the Gaslini Institute (Ge), between 2019 and 2024, who had committed one or more SA within 24h prior to admission. The variables are obtained from medical records and refer to a sample of subjects <17 years of age. RESULTS: SA increased by 383% from 2019-2020 to 2021-2024, stabilizing in the last three-year period considered. SA represent 13,1% of total hospitalizations. The prevalence is female (83,9%) with a M/F ratio of 1:5,2. 78% are of Italian origin. The average age is 13,6 years, with males on average younger. 11,5% have had multiple SA. 3 bimonthly peaks are recorded, while autumn is the season with the highest number (33%). Average hospital stay is 27,3 days. 63,6% are concrete SA. The main method is poisoning (44,9%) followed by voluntary precipitation (28,8%). In poisoning, 92% were female, with an average hospital stay of 24,4 days and a mean age of 14 years; in precipitation, the figure was 55,6%, with 51,4 days and 13,3 years of age. Most commonly used medications: analgesics (36,5%). CONCLUSIONS: The study highlights how SA is a phenomenon also present in the population <17 years of age and has significantly increased in the post Covid-19 years, especially among females. Furthermore, the characterization that emerged contributed to pediatric scientific progress.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6529]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13362
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts