Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Tutela dell'Occupazione e Strategie d'Impresa: Analisi di Discontinuità di Regressione alla Soglia dei 15 Dipendenti in Italia

Thumbnail
View/Open
tesi34952842.pdf (1.431Mb)
Author
Piteo, Samuel <2001>
Date
2025-10-20
Data available
2025-10-23
Abstract
La tesi si pone l’obiettivo di valutare se la legislazione sulla tutela dell’occupazione influenzi i comportamenti innovativi e di internazionalizzazione delle imprese italiane. Si considera la soglia istituzionale dei 15 dipendenti, prevista dall’Articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, che ha storicamente imposto norme sui licenziamenti più severe per le imprese al di sopra, generando una discontinuità regolatoria. Ne risulta un’impostazione ideale per investigare l’impatto della regolamentazione su comportamenti d’impresa strategici oltre l’occupazione e formazione. La motivazione alla base del lavoro nasce dal ruolo centrale di innovazione ed export nella competitività aziendale, specialmente in un contesto segnato dal cambiamento tecnologico, diffusione dell’Intelligenza Artificiale ed instabilità geopolitica. Per rispondere alla domanda, si applica uno Sharp Regression Discontinuity Design (RDD) sui dati a livello aziendale provenienti dalla “Rilevazione su Imprese e Lavoro (RIL) 2015”. Si conducono controlli di validità, robustezza ed analisi placebo per valutare la credibilità del modello. I risultati, seppur con caveat metodologici, non mostrano evidenza che la legislazione influenzi la propensione delle imprese ad innovare o esportare. Si tratta della prima evidenza causale per l’Italia su questi esiti, che completa studi precedenti e sottolinea come gli effetti della legislazione a tutela dell'occupazione siano specifici in termini di risultati e contesto.
 
This thesis examines whether employment protection legislation (EPL) impacts innovation and export behaviour among Italian firms at the 15-employee threshold. This threshold, established by Article 18 of the Italian Workers’ Statute, historically imposed stricter dismissal rules on firms above it, creating a natural regulatory discontinuity. It provides an ideal setting for studying if labour regulations change strategic business outcomes beyond employment and training. The motivation for this research comes from the key role of innovation and internationalisation in business competitiveness, particularly in a context shaped by technological change, the spread of Artificial Intelligence (AI), and geopolitical instability. To address this question, a Sharp Regression Discontinuity Design (RDD) is applied to the company-level dataset from the 2015 “Rilevazione su Imprese e Lavoro (RIL)” survey. Validity checks, robustness exercises and placebo analyses are conducted to assess the reliability of the model. The findings, albeit with methodological caveats, show no robust evidence that EPL influences firms’ propensity to innovate or export. This is the first causal evidence for Italy on the mentioned outcomes, complementing previous studies and highlighting that the effects of EPL are highly outcome- and context-specific.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6529]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13347
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts