Dal Campo alla Sostenibilità: L'Impatto dei Criteri ESG nelle Società Sportive
Author
Interguglielmi, Tommaso <1997>
Date
2025-10-17Data available
2025-10-23Abstract
Questa tesi analizza l’integrazione dei criteri ESG (Environmental, Social e Governance) nel settore sportivo, considerando le organizzazioni non solo come realtà sportive ma come vere e proprie aziende che operano in un mercato globale sempre più competitivo. Partendo dall’evoluzione storica dello sport, da attività amatoriale a fenomeno economico e culturale di portata mondiale, il lavoro esplora come la sostenibilità sia oggi un fattore essenziale per garantire la competitività, la reputazione e la sopravvivenza delle società sportive nel lungo termine. L’elaborato si sviluppa attraverso l’analisi delle tre dimensioni fondamentali della sostenibilità: ambientale, che comprende la gestione responsabile delle risorse, la riduzione delle emissioni e l’adozione di pratiche green nella gestione delle strutture e degli eventi; sociale, che vede le società sportive come strumenti di inclusione, promozione della salute pubblica e tutela dei diritti umani, con un ruolo attivo nella creazione di comunità coese e consapevoli; e governance, che si concentra sull’adozione di modelli trasparenti, etici e innovativi, in grado di mantenere la stabilità economica delle associazioni e garantirne credibilità internazionale. Attraverso l’analisi di casi studio di alcune società calcistiche, identificate in AC Milan, Udinese Calcio e Forest Green Rovers, viene mostrato come alcune realtà abbiano avviato percorsi di trasformazione sostenibile, diventando esempi per l’intero settore. La tesi evidenzia come lo sport possa andare oltre la semplice dimensione di intrattenimento, assumendo il ruolo di motore di cambiamento sociale e culturale, capace di sensibilizzare verso pratiche responsabili e di contribuire concretamente al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. In questa prospettiva, la sostenibilità rappresenta non solo una sfida, ma anche un’opportunità strategica per ridefinire l’identità e l’impatto positivo delle società sportive. This thesis analyzes the integration of ESG (Environmental, Social, and Governance) criteria in the sports sector, considering organizations not only as sports entities but as actual businesses operating in an increasingly competitive global market. Starting from the historical evolution of sport, from an amateur activity to a global economic and cultural phenomenon, the work explores how sustainability is today an essential factor in ensuring the competitiveness, reputation, and long-term survival of sports clubs. The thesis develops through the analysis of three fundamental dimensions of sustainability: environmental, which includes responsible resource management, emissions reduction, and the adoption of green practices in the management of facilities and events; social, which sees sports clubs as instruments of inclusion, promotion of public health, and protection of human rights, with an active role in creating cohesive and informed communities; and governance, which focuses on the adoption of transparent, ethical, and innovative models capable of maintaining the economic stability of associations and ensuring their international credibility. Through the analysis of case studies of several football clubs, identified as AC Milan, Udinese Calcio, and Forest Green Rovers, the thesis demonstrates how some have embarked on sustainable transformation journeys, becoming role models for the entire sector. The thesis highlights how sport can transcend mere entertainment and become a driver of social and cultural change, capable of raising awareness of responsible practices and making a concrete contribution to achieving the Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda. From this perspective, sustainability represents not only a challenge, but also a strategic opportunity to redefine the identity and positive impact of sports clubs.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6529]

