Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L’etnia, gabbia invisibile: forme di esclusione in America Latina

Mostra/Apri
tesi34846836.pdf (1.588Mb)
allegato348468361.pdf (401.5Kb)
Autore
Castillo, Oscar Jose' <1974>
Data
2025-10-15
Disponibile dal
2025-10-23
Abstract
La mia tesi di laurea analizza il fenomeno dell’esclusione etnica in America Latina, concentrandosi su come le gerarchie sociali e le pratiche di discriminazione abbiano radici profonde nel periodo coloniale e come queste si sono evolute dopo l’indipendenza. Durante la colonizzazione iberica, sistemi come le leggi di purezza di sangue, il concetto di “calidad” nella Nuova Spagna e il sistema delle caste stabilivano una netta gerarchia tra europei, popolazioni indigene e afrodiscendenti, regolando l’accesso ai diritti, alla proprietà e alle opportunità sociali. Le rappresentazioni visive delle ‘pinturas de castas’ riflettono queste gerarchie, mentre figure ibride come i mulatti atlantici testimoniano la complessità delle interazioni etniche. Dopo l’indipendenza, le nuove costituzioni proclamavano uguaglianza formale, ma le politiche statali spesso promuovevano l’assimilazione forzata delle popolazioni indigene e afroamericane, negando loro l’accesso alla terra, e alla partecipazione politica piena. La tesi esamina casi concreti in vari paesi, dal Chiapas al Brasile, e integra eventi storici come interventi stranieri, conflitti civili e pratiche estrattiviste che hanno aggravato l’esclusione. L’obiettivo principale è dimostrare come le strutture coloniali di esclusione etnica abbiano lasciato un’eredità duratura, influenzando le disuguaglianze contemporanee.
 
My thesis analyzes the phenomenon of ethnic exclusion in Latin America, focusing on how social hierarchies and discriminatory practices have deep roots in the colonial period and how these evolved after independence. During Iberian colonization, systems such as the laws of limpieza de sangre (blood purity), the concept of calidad in New Spain, and the caste system established a rigid hierarchy among Europeans, Indigenous peoples, and those of African descent, regulating access to rights, property, and social opportunities. Visual representations like the pinturas de castas reflect these hierarchies, while hybrid figures such as Atlantic mulattos illustrate the complexity of ethnic interactions. After independence, new constitutions formally proclaimed equality, but state policies often promoted the forced assimilation of Indigenous and Afro-American populations, denying them access to land and full political participation. The thesis examines specific cases across countries—from Chiapas to Brazil—and integrates historical events such as foreign interventions, civil conflicts, and extractivist practices that exacerbated exclusion. The primary goal is to demonstrate how colonial structures of ethnic exclusion left a lasting legacy, shaping contemporary inequalities.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6529]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13328
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto