L'Accademia dei Trasformati e Giuseppe Parini
View/ Open
Author
Contino, Alessia <2001>
Date
2025-10-15Data available
2025-10-23Abstract
La tesi analizza la figura e le prime opere scritte da Giuseppe Parini, con particolare attenzione al suo rapporto con l'Accademia dei Trasformati, alla luce del contesto storico, culturale e letterario della Lombardia del Settecento.
Nel primo capitolo viene delineato il quadro politico e sociale nella penisola italica con particolare attenzione alla città di Milano e alla Lombardia.
Il secondo capitolo è dedicato a Parini e al suo ingresso nell'Accademia dei Trasformati, ambiente che ebbe un ruolo determinante per la sua formazione e per le sue prime esperienze poetiche.
Il terzo capitolo affronta le polemiche letterarie che coinvolsero Parini e l'Accademia dei Trasformati, mettendo in luce le tensioni tra innovazione e tradizione nella cultura milanese.
Il quarto capitolo si concentra sulla raccolta "Alcune poesie di Ripano Eupilino" in cui emergono sia l'eredità arcadica che i primi segni di un'originale poetica.
Il quinto ed ultimo capitolo analizza le odi "La vita rustica" e "La salubrità dell'aria" che segnato l'evoluzione verso una poesia improntata all'impegno civile, sociale e morale. La tesi analizza la figura e le prime opere scritte da Giuseppe Parini, con particolare attenzione al suo rapporto con l'Accademia dei Trasformati, alla luce del contesto storico, culturale e letterario della Lombardia del Settecento.
Nel primo capitolo viene delineato il quadro politico e sociale nella penisola italica con particolare attenzione a Milano e alla Lombardia.
Il secondo capitolo è dedicato a Parini e al suo ingresso nell'Accademia dei Trasformati, ambiente che ebbe un ruolo determinante per la sua formazione e per le prime esperienze poetiche.
Il terzo capitolo affronta le polemiche letterarie che coinvolsero Parini e l'Accademia dei Trasformati, mettendo in luce le tensioni tra innovazione e tradizione nella cultura milanese.
Il quarto capitolo si concentra sulla raccolta "Alcune poesie di Ripano Eupilino" in cui emergono sia l'eredità arcadica che i primi segni di un'originale poetica.
Il quinto ed ultimo capitolo analizza le odi "La vita rustica" e "La salubrità dell'aria" che segnato l'evoluzione verso una poesia improntata all'impegno civile, sociale e morale.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6529]

