L'euroscetticismo italiano dopo la crisi del 2008: la posizione dei partiti
View/ Open
Author
Felici, Pietro <2000>
Date
2025-10-16Data available
2025-10-23Abstract
La tesi esplora l'euroscetticismo in Italia dalla crisi economico-finanziaria del 2008, attraverso un'analisi dei principali partiti euroscettici italiani. L'obiettivo è pertanto quello di analizzare le differenze e le similitudini tra le diverse forze politiche ed interrogarsi se sia possibile perseguire una politica estera contraria a quella euroatlantica. La metodologia di riferimento include saggi della letteratura storico - politologica e , ove possibile, i programmi politici delle diverse campagne elettorali, al fine di percorrere l'evoluzione politica dell'euroscetticismo nell'arco temporale di riferimento. The thesis explores Euroscepticism in Italy since the economic and financial crisis of 2008, through an analysis of the main Italian Eurosceptic parties. The aim is therefore to analyse the differences and similarities between the various political forces and to ask whether it is possible to pursue a foreign policy that is contrary to the Euro-Atlantic one. The methodology includes essays from historical and political science literature and, where possible, the political programmes of the various election campaigns, in order to trace the political evolution of Euroscepticism over the reference period.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6529]

