Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Prima di "Una donna": gli articoli di Sibilla Aleramo sulla «Nuova Antologia» (1898-1906)

View/Open
tesi34824841.pdf (1.471Mb)
Author
Cogorno, Gaia <2001>
Date
2025-10-15
Data available
2025-10-23
Abstract
In questa tesi si passano in rassegna e si analizzano gli articoli scritti sulla rivista «Nuova Antologia», in particolare all'interno della rubrica Tra libri e riviste, dall'autrice Sibilla Aleramo, soffermandosi sull’arco temporale 1898-1906. Nei primi due capitoli viene analizzato il profilo biografico dell’autrice, viene esposta la storia della rivista e vengono elencate le firme che compaiono sulla «Nuova Antologia» in questi anni, firme di scrittori, scrittrici e figure spesso celate dietro pseudonimi. Il terzo capitolo si sofferma sulla questione più curiosa: lo pseudonimo Nemi con cui l’autrice compare nella rivista, cercando di comprenderne l’origine, il genere che vi si nasconde, l’effettiva frequenza di apparizione – prendendo anche in considerazione l’eventuale contributo del capo redattore e compagno Giovanni Cena alla collaborazione di Sibilla con la rivista –, e ipotizzando quale fosse il suo metodo di lavoro e la tipologia di pubblico a cui effettivamente voleva rivolgersi. Infine negli ultimi due capitoli, attraverso lo spoglio dei fascicoli, vengono presentati gli articoli più significativi della rubrica attraverso una divisione tematica che intende dare contezza della vastità degli argomenti affrontati (spesso molto curiosi): la letteratura contemporanea, italiana ed estera, con l’analisi del profilo degli autori e delle loro opere – e qui non mancano riferimenti ai neonati movimenti femministi e i mutamenti sociali conseguenti –, la cronaca, la politica, le scoperte scientifiche, le invenzioni, la costruzione delle prime tecnologie e dei nuovi mezzi di trasporto, fino alla filantropia e le “opere di bene”, sempre con un sguardo rivolto alla nazione italiana e ai paesi esteri.
 
This thesis reviews and analyzes articles written by Sibilla Aleramo for the magazine «Nuova Antologia», particularly those in the Tra libri e riviste column, focusing on the period from 1898 to 1906. The first two chapters analyze the author's biography, outline the history of the magazine, and list the authors who appeared in «Nuova Antologia» during these years – writers, men and women, and other figures often concealed behind pseudonyms. The third chapter focuses on the most curious issue: the pseudonym Nemi, under which the author appeared in the magazine. It seeks to understand its origins, the genre behind it, and the actual frequency of its appearance – also considering the possible contribution of editor-in-chief and partner Giovanni Cena to Sibilla's collaboration with the magazine – and hypothesizes her working method and the type of audience she actually intended to address. Finally, the final two chapters, through a review of the files, present the most significant articles in the series. This is divided thematically to reflect the breadth of the (often very curious) topics covered: contemporary literature, both Italian and foreign, with an analysis of the authors' profiles and their works – and here there are plenty of references to the nascent feminist movements and the resulting social changes – current events, politics, scientific discoveries, inventions, the development of early technologies and new means of transportation, and even philanthropy and voluntary works, always with an eye to the Italian nation and foreign countries.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6529]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13316
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts