Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Valutazione del rischio legato al riutilizzo di acque contenenti ammoniaca per il contenimento di polveri da strade di cantiere.

Thumbnail
View/Open
tesi34817836.pdf (2.289Mb)
Author
Ceroni, Gabriele <2000>
Date
2025-10-15
Data available
2025-10-23
Abstract
Questo studio ha mirato a identificare una strategia temporanea per il recupero delle acque provenienti dal trattamento del percolato presso un impianto di smaltimento per rifiuti non pericolosi, caratterizzate da livelli di ammoniaca superiori ai parametri normativi, nell'attesa dell'implementazione degli interventi tecnici necessari per garantire la piena conformità ai valori limite stabiliti dalla Tabella 3 dell'Allegato 5 alla Parte Terza del Decreto Legislativo 152/06. La struttura di discarica esaminata è equipaggiata con un apparato di depurazione del percolato che utilizza tecnologia a osmosi inversa articolata in tre fasi, anticipata da un processo preparatorio di filtrazione fisica mediante sabbia. Sebbene il sistema dimostri elevata efficienza nella rimozione della maggior parte delle sostanze contaminanti presenti (COD, Boro, Tensioattivi), l'impianto attualmente operativo non raggiunge prestazioni ottimali per la riduzione dell'azoto sotto forma ammoniacale, che di conseguenza supera le soglie normative per il versamento in rete fognaria. Al fine di scongiurare lo smaltimento come materiale di scarto di un effluente dalle caratteristiche qualitative ancora accettabili e prevenire il consumo di risorse idriche di valore superiore, è stato suggerito l'impiego del refluo derivante dall'impianto depurativo del percolato per l'umidificazione dei percorsi non asfaltati interni alla discarica, con l'obiettivo di limitare le emissioni pulverulenti generate dal passaggio di veicoli pesanti, problematica ricorrente negli stabilimenti di smaltimento (e nei siti di lavoro in generale) e potenziale causa di disturbo per le popolazioni circostanti. La Conferenza di Servizi per la revisione dell'Autorizzazione Integrata Ambientale ha valutato positivamente tale impiego, circoscrivendolo però a un refluo con concentrazioni di azoto ammoniacale non eccedenti i 160 mg/L e richiedendo un'analisi dei potenziali rischi per la tutela della salute collettiva.
 
This study aimed to identify a temporary strategy for the recovery of water from leachate treatment at a disposal plant for non-hazardous waste, characterized by ammonia levels above regulatory parameters, pending the implementation of the technical interventions necessary to ensure full compliance with the limit values established by Table 3 of Annex 5 to Part Three of Legislative Decree 152/06. The landfill structure examined is equipped with a leachate purification system that uses reverse osmosis technology divided into three phases, anticipated by a preparatory process of physical filtration using sand. Although the system demonstrates high efficiency in the removal of most of the contaminants present (COD, Boron, Surfactants), the currently operational plant does not achieve optimal performance for the reduction of nitrogen in the ammonia form, which consequently exceeds the regulatory thresholds for pouring into the sewer system. In order to avoid the disposal as waste material of an effluent with still acceptable quality characteristics and prevent the consumption of higher value water resources, the use of wastewater deriving from the leachate purification plant for the humidification of paths has been suggested unpaved inside the landfill, with the aim of limiting the dust emissions generated by the passage of heavy vehicles, recurring problem in disposal plants (and work sites in general) and potential cause of disturbance for surrounding populations. The Services Conference for the review of the Integrated Environmental Authorization positively evaluated this use, however limiting it to a wastewater with ammonia nitrogen concentrations not exceeding 160 mg/L and requesting an analysis of the potential risks for the protection of collective health.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6529]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13312
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts