Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorCelle, Pierangelo <1963>
dc.contributor.authorQueirolo, Cristian Michele <2000>
dc.date.accessioned2025-10-23T14:21:01Z
dc.date.available2025-10-23T14:21:01Z
dc.date.issued2025-10-17
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13311
dc.description.abstractQuesto lavoro propone un analisi approfondita della giurisprudenza e della normativa vigente in merito; alle procedure di attribuzione ed esame delle domande asilo; al concetto di Paese d'Origine sicuro; ed infine alla pratica di esternalizzazione delle frontiere messa in atto dallo Stato italiano nel 2023, a seguito dell'accordo Italo-albanese, per una gestione extra frontaliera dei flussi d'arrivo.it_IT
dc.description.abstractThis work offers an in-depth analysis of case law and current legislation regarding the procedures for the allocation and examination of asylum applications; the concept of a Safe Country of Origin; and, finally, the practice of border externalization implemented by the Italian State in 2023, following the Italy-Albania agreement, for an extraterritorial management of incoming migration flows.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleLE PROCEDURE D’ESAME DELLE DOMANDE ASILO E LA QUESTIONE DEL PAESE D’ORIGINE SICURO: IL CASO ITALIANO.it_IT
dc.title.alternativeTHE EXAMINATION PROCEDURES FOR ASYLUM APPLICATIONS AND THE ISSUE OF SAFE COUNTRY OF ORIGIN: THE ITALIAN CASE.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea11162 - RELAZIONI INTERNAZIONALI
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in questo item

Thumbnail
Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item