Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cambiamenti climatici e flussi migratori: casi di studio comparati e scenari futuri

Mostra/Apri
tesi34702836.pdf (4.244Mb)
Autore
Cau, Giulia <2001>
Data
2025-10-17
Disponibile dal
2025-10-23
Abstract
La tesi affronta il tema dei cambiamenti climatici come motore delle migrazioni umane attraverso l’analisi comparata di due casi di studio: il primo dedicato al fenomeno degli uragani, il secondo focalizzato sul fenomeno del Sea Level Rise, confermando il progressivo rafforzarsi del legame tra i cambiamenti climatici e i flussi migratori. In particolare, la ricerca evidenzia come gli eventi climatici estremi – in crescita di intensità e frequenza a causa del Climate Change – siano in grado di stravolgere interi ecosistemi e compromettere l’abitabilità di alcune aree determinando così una crescente human environmental mobility, contraddistinta da diversi gradi di volontarietà e durata. Infine, lo studio propone alcune considerazioni conclusive circa i possibili scenari futuri: nuove rotte migratorie, l’urgenza di adottare adeguate politiche di mitigazione e adattamento, oltre che di gestione delle ulteriori implicazioni in termini di giustizia climatica e governance internazionale.
 
This work addresses Climate Change as a driving force behind human induced migration, through a comparative analysis of two case studies: the first concerning the phenomenon of hurricanes, and the second focusing on sea level rise. The research confirms the progressive strengthening of the link between Climate Change and migratory flows. In particular, it highlights how extreme environmental events — growing in both intensity and frequency as a consequence of Climate Change — can disrupt entire ecosystems and undermine the habitability of certain areas, thereby generating increasing human environmental mobility, characterized by varying degrees of voluntariness and duration. Finally, the study offers some concluding reflections on possible future scenarios: the emergence of new migratory routes, the urgency of adopting appropriate mitigation and adaptation policies and the need to address the broader implications in terms of climate justice and international governance.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6441]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13292
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto