Il ciclo dei mesi di Jan Wildens. Studio comparativo dei modelli compositivi e delle relazioni stilistiche con il supporto della diagnostica multispettrale.
View/ Open
Author
Favali, Sara <2001>
Date
2025-10-16Data available
2025-10-23Abstract
Lo scopo di questa ricerca è ampliare lo studio iniziato nel percorso triennale, il quale si proponeva di prendere in analisi la figura dell’artista fiammingo Jan Wildens e la sua produzione di opere conservate presso i musei genovesi di Strada Nuova. Partendo da un inquadramento biografico abbiamo poi concentrato la nostra indagine sul territorio di Genova e sulla produzione di quegli anni, provando ad identificare una possibile committenza del ciclo dei mesi e delle relazioni instaurate sul territorio. Uno degli obiettivi principali è stato quello di provare a fornire uno studio comparativo dei modelli compositivi e delle relazioni stilistiche tra le opere appartenenti al ciclo e il più vasto repertorio di opere dell'artista. Lo studio ha quindi richiesto una duplice linea di indagini. Da una parte un’analisi stilistica delle opere, basata su un confronto con i modelli iconografici della tradizione nordica e sul repertorio artistico, dall’altra l’impiego di nuovi strumenti di diagnostica multispettrale, che hanno permesso un approfondimento sulle tecniche esecutive.
Attraverso questo approccio multidisciplinare si è potuto ampliare lo sguardo sulla produzione dell’artista e sul suo modus-operandi, andando a rintracciare le relazioni stilistiche fra le opere e ad indagare l’iter di realizzazione delle tele. The aim of this research is to expand on the study begun during the three-year course, which set out to analyze the Flemish artist Jan Wildens and his works preserved in the museums of Strada Nuova in Genoa. Starting from a biographical overview, we then focused our investigation on the territory of Genoa and the production of those years, trying to identify a possible patron for the cycle of months and the relationships established in the territory. One of the main objectives was to try to provide a comparative study of the compositional models and stylistic relationships between the works belonging to the cycle and the artist's wider repertoire of works. The study therefore required a two-pronged approach. On the one hand, a stylistic analysis of the works, based on a comparison with the iconographic models of the Nordic tradition and the artistic repertoire; on the other, the use of new multispectral diagnostic tools, which allowed for an in-depth study of the techniques used.
This multidisciplinary approach made it possible to broaden the perspective on the artist's production and modus operandi, tracing the stylistic relationships between the works and investigating the process of creating the canvases.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6441]