Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Le immunità diplomatiche tra tutela e accountability: il caso dell’ambasciatore Luca Attanasio

View/Open
tesi34672836.pdf (1.949Mb)
Author
Sante, Irene <2001>
Date
2025-10-17
Data available
2025-10-23
Abstract
Il 22 febbraio 2021, nel Kivu del Nord, una regione della Repubblica Democratica del Congo, vengono uccisi in un agguato l’ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista del Programma Alimentare Mondiale Mustapha Milambo. Una vicenda i cui fatti non risultano ancora chiari, vista l’impossibilità di andare a processo. Il Giudice dell’Udienza Preliminare di Roma, infatti, ha dichiarato il non luogo a procedere nei confronti dei funzionari del PAM, accusati di negligenza nell’esercizio delle loro funzioni. Il presente elaborato si propone di tracciare e fornire un inquadramento giuridico della vicenda, dalle consuetudini a livello internazionale riguardo l’immunità statale, alle convenzioni e i trattati su cui si basano immunità e privilegi, fino ad arrivare all’analisi della sentenza. Viene analizzata l’immunità statale, dalla quale derivano le immunità diplomatiche, e vengono differenziati e descritti i vari tipi di immunità. Per quanto riguarda la protezione degli agenti diplomatici e consolari, le due Convenzioni di riferimento sono la Convenzione di Vienna delle Relazioni Diplomatiche del 1961 e quella delle Relazioni Consolari del 1963. Successivamente vengono analizzate le immunità all’interno delle Organizzazioni Internazionali, soprattutto dei funzionari, in particolare quelli dell’ONU e delle agenzie specializzate, che sono protetti da due Convenzioni: la prima è la Convenzione sui Privilegi e le Immunità delle Nazioni Unite, la seconda è quella delle Istituzioni Specializzate. Viene delineata quindi una base giuridica al fine di comprendere al meglio le accuse mosse dalla Procura di Roma, e la decisione del GUP, che viene analizzata nell’ultimo capitolo. Nonostante l’iter giudiziario si sia definitivamente concluso, il caso della morte dell’Ambasciatore Luca Attanasio rimane una questione politica di rilievo.
 
On the 22nd of February 2021 Italy’s ambassador Luca Attanasio, police officer Vittorio Iacovacci and driver Mustapha Milambo, member of the World Food Programme, were killed in an ambush in the Democratic Republic of Congo, specifically in the North Kivu region. Nowadays, the sequence of events is still not clear, for the trials which took place (one in DR Congo and one in Italy) did not shed a light on the facts. The Public Prosecutor’s Office in Rome accused two of WFP’s functionaries, however, the preliminary hearing judge dismissed the case, due to the functional immunity of which the functionaries benefited. The purpose of the thesis is to give a legal framework, from state immunity to diplomatic immunities, in order to understand and analyse the decision of the judge. At first, state immunity is analysed, and how diplomatic immunities derive from it. The immunities and privileges of diplomatic and consular agents vary based on the official role one has, so there are different kinds of immunities: the most general differentiation is between ratione personae and ratione materiae. There are two main Conventions about it: the Vienna Convention on Diplomatic Relations of 1961 and the one on Consular Relations of 1963. Since International Organizations are important new actors in the international scene, new subjects are given immunities. Specifically, the United Nations and its Specialized Agencies have drawn up two different Conventions which best describe the privileges that specific people are entitled to: the Convention on the Privileges and Immunities of the United Nations (also known as General Convention) and the one of the Specialized Agencies. The aim of this description is to truly comprehend the allegations brought by the Italian Prosecutor’s Office and the reasons why the preliminary hearing judge ruled such a decision. Even though Attanasio’s case is, judicially speaking, closed, it is still a significant political matter.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6441]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13285
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts