Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

IL Partenariato Pubblico Privato, evoluzione storica di uno strumento innovativo, analisi del case study “il Nuovo Gaslini”

View/Open
tesi34661837.pdf (2.846Mb)
allegato346618371.pdf (263.3Kb)
Author
Bernardini, Chiara <1980>
Date
2025-10-15
Data available
2025-10-23
Abstract
Negli ultimi anni, i sistemi di welfare e la costruzione e gestione di infrastrutture pubbliche dei Paesi europei sono stati oggetto di una profondissima trasformazione, dovuta a un insieme articolato di fattori economici, sociali e politici. L'aumento della domanda di servizi pubblici, unito alla crescente pressione sui bilanci statali, e alla trasversale crisi economica, ha portato alla ricerca di modelli alternativi per finanziare, costruire e gestire infrastrutture e servizi pubblici ritenuti essenziali. In questo contesto si inserisce e cresce il modello del “Partenariato pubblico-privato (PPP)”, una forma di collaborazione tra enti pubblici e soggetti privati finalizzata alla realizzazione e alla gestione di opere di interesse collettivo. Il PPP è divenuto col tempo uno strumento strategico per superare alcune delle rigidità tipiche della finanza pubblica, promuovendo allo stesso tempo l'efficienza, l'innovazione e la condivisione del rischio, che spesso viene trasferito dal settore pubblico a quello privato. Questo elaborato intende approfondire il tema del partenariato pubblico-privato applicato nell’ambito della sanità pubblica, concentrandosi in particolare su un caso concreto e recente, la costruzione del Padiglione 0 dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, un'opera importante e strategica per il potenziamento dell’offerta sanitaria pediatrica a livello sia regionale che nazionale. La progettazione e la costruzione del Padiglione 0 rappresentano un esempio significativo di come il PPP possa essere utilizzato per rinnovare, ampliare e modernizzare infrastrutture ospedaliere di eccellenza, in un contesto normativo e istituzionale complesso come quello italiano, mantenendo il controllo pubblico, ma coinvolgendo al contempo il settore privato.
 
In recent years, welfare systems and the construction and management of public infrastructures in European countries have undergone a profound transformation, due to a complex set of economic, social and political factors. The increase in demand for public services, combined with the growing pressure on state budgets, and the transversal economic crisis, has led to the search for alternative models to finance, build and manage infrastructures and public services deemed essential. The "Public-Private Partnership (PPP)" model is inserted and grows in this context, as a form of collaboration between public bodies and private entities aimed at the creation and management of works of collective interest. Over time, the PPP has become a strategic tool to overcome some of the typical rigidities of public finance, while promoting efficiency, innovation and risk sharing, which is often transferred from the public to the private sector. This paper intends to explore the theme of public-private partnerships applied in the field of public health, focusing in particular on a concrete and recent case, the construction of Pavilion 0 of the Giannina Gaslini Institute of Genoa, an important and strategic work for the strengthening of pediatric health care at both regional and national levels. The design and construction of Pavilion 0 is a significant example of how PPP can be used to renew, expand and modernize hospital infrastructures of excellence, in a complex regulatory and institutional context such as the Italian one, maintaining public control, but at the same time involving the private sector.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6441]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13284
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts