La pirateria marittima: da strumento politico a crimine da debellare
Author
Burani, Arianna <1998>
Date
2025-10-17Data available
2025-10-23Abstract
Lo scopo del presente elaborato è quello di delineare gli aspetti salienti
della pirateria marittima, focalizzandosi sul periodo storico che va dalla
scoperta dell’America a circa gli anni ’20 del XVIII secolo. Il primo capitolo ha
carattere prettamente introduttivo e, unitamente a un breve excursus storico
dell’antico fenomeno, comprende un approfondimento sugli sviluppi che questo
tipo di criminalità ha subìto nell’ultimo ventennio, ricordando ai lettori che si
tratta di una problema ancora molto presente ai giorni nostri.
Il secondo capitolo si concentra sulla scoperta da parte degli europei delle
ricchezze del Nuovo Mondo e sullo sviluppo delle nuove rotte commerciali
atlantiche. Tali rotte saranno le tratte più battute dai pirati, soprattutto in
funzione anti-spagnola e con l’obiettivo di indebolire la monarchia iberica.
Proseguendo con il capitolo III, si ripercorre la storia dell’età dell’oro della
pirateria focalizzandosi sulle vite di alcuni dei criminali più temuti dell’epoca; lo
scopo è capire come i pirati vivessero e, soprattutto, quali motivazioni
spingevano numerosi uomini, ma anche donne, a entrate a far parte di questo
mondo oscuro.
Infine, il capitolo conclusivo illustra come il fenomeno della pirateria,
arrivato al proprio apice e ormai incontenibile alla fine del XVII secolo, sia
drasticamente crollato in circa due decenni grazie al decisivo cambio
d’atteggiamento delle potenze europee: se inizialmente la pirateria era vista
come un utile e prezioso strumento politico, attorno al 1720 diventò
ufficialmente un crimine internazionale da debellare con uno sforzo comune. The purpose of this elaborate is to outline the key aspects of maritime
piracy, focusing on the historical period ranging from the discovery of America
to around the 1720s. The first chapter is mainly introductory and, after a brief
historical excursus on this ancient phenomenon, includes an in-depth analysis
of the developments piracy has in the past twenty years, reminding readers that
it remains a highly relevant issue to this day.
The second chapter focuses on the discovery of the New World by
European powers and the subsequent development of new commercial and
colonial routes. Particular attention is given to those routes most frequently
attacked by pirates, especially in their anti-Spanish function and with the aim of
weakening the Iberian monarchy.
Continuing with Chapter III, the thesis retraces the history of the golden
age of piracy, with a focus on the lives of some of the most feared criminals of
the time. The objective is to understand how pirates lived and, above all, what
motivations led numerous men - but also women - to become part of this dark
world.
Finally, the concluding chapter illustrates how the phenomenon of piracy,
having reached its peak and become uncontrollable by the end of the 17th
century, drastically collapsed within approximately two decades due to a
decisive shift in the attitudes of European powers: whereas piracy was initially
considered as a useful and valuable political tool, around 1720 it had officially
become an international crime to be eradicated with a common effort.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6441]