Ruolo dell’ecografia per la valutazione delle lesioni polmonari nei pazienti con trauma toracico: subanalisi dello studio prospettico “TRACTIONS”
View/ Open
Author
Bottino, Isabella <1999>
Date
2025-10-14Data available
2025-10-16Abstract
INTRODUZIONE Il trauma toracico è una delle principali cause di ricovero nei centri di riferimento per il Trauma maggiore ed è responsabile di una quota rilevante di mortalità. Una parte dei pazienti sviluppa contusione polmonare, condizione clinicamente significativa perché può evolvere in grave insufficienza respiratoria. In questo scenario, l’ecografia polmonare assume un ruolo chiave per la diagnosi precoce delle lesioni parenchimali. Il Lung Ultrasound Score (LUS) è stato proposto come metodo di valutazione nello studio prospettico multicentrico osservazionale TRACTIONS. OBIETTIVI Valutare la capacità del LUS di predire l’esito clinico nei pazienti con trauma toracico. MATERIALI E METODI Inclusi pazienti >18 anni con trauma toracico, giunti al PS dell’Ospedale Policlinico San Martino con GCS >8. Sono stati raccolti dati anamnestici, clinici e radiologici. Il LUS è stato rilevato in fase acuta e fino a 7 giorni di follow-up. Sono stati considerati i seguenti outcome avversi: sviluppo di ARDS, ricovero in ICU, necessità NIV o VAM, exitus). RISULTATI Sono stati arruolati 65 pazienti (49 M, 75%), età media 59,3 ± 18,2 anni, divisi in base alla presenza di outcome negativi. La media del LUS (0–36) era 2,40 ± 3,06 nei pazienti senza outcome avverso 1,68 ± 1,82 negli altri. Le regioni polmonari non valutabili risultavano in media 1,03 (no outcome) vs 3,16 (esito avverso). L’indice di Youden ha identificato un cut-off LUS >1,5 con sensibilità 91%, specificità 24%, AUC <0,75 (non significativa). DISCUSSIONE I pazienti senza esiti negativi mostravano LUS medi più alti, probabilmente perché nei casi con outcome avverso più aree non erano valutabili (pneumotorace, medicazioni, versamenti), riducendo il punteggio complessivo. CONCLUSIONI Il LUS è teoricamente predittivo di danno del parenchima polmonare, ma nei traumi toracici gravi la sua utilità può essere limitata dalla presenza di lesioni extraparenchimali e da condizioni cliniche che ne riducono l’applicabilità. INTRODUCTION: Thoracic trauma is one of the main causes of admission to major trauma referral centers and accounts for a significant proportion of mortality. A subset of patients develops pulmonary contusion, a clinically relevant condition because it can evolve into severe respiratory failure. In this context, lung ultrasound plays a key role in the early diagnosis of parenchymal lesions. The Lung Ultrasound Score (LUS) was proposed as an evaluation method in the prospective multicenter observational study TRACTIONS. OBJECTIVES: To evaluate the ability of LUS to predict clinical outcome in patients with thoracic trauma. MATERIALS AND METHODS: Patients >18 years with thoracic trauma presenting to the Emergency Department of Policlinico San Martino with GCS >8 were included. Anamnestic, clinical and radiological data were collected. LUS was measured in the acute phase and up to 7 days of follow-up. The following adverse outcomes were considered: development of ARDS, ICU admission, need for noninvasive ventilation (NIV) or invasive mechanical ventilation (IMV), and death. RESULTS: Sixty-five patients were enrolled (49 M, 75%), mean age 59.3 ± 18.2 years, divided according to the presence of adverse outcomes. Mean LUS (0–36) was 2.40 ± 3.06 in patients without adverse outcome and 1.68 ± 1.82 in the others. Non-assessable lung regions averaged 1.03 (no adverse outcome) vs 3.16 (adverse outcome). The Youden index identified an LUS cut-off >1.5 with sensitivity 91%, specificity 24%, AUC <0.75 (not significant). DISCUSSION: Patients without adverse outcomes showed higher mean LUS, likely because in cases with adverse outcomes more areas were not assessable (pneumothorax, dressings, effusions), thus lowering the overall score. CONCLUSIONS: LUS is theoretically predictive of pulmonary parenchymal damage, but in severe thoracic trauma its utility may be limited by the presence of extraparenchymal lesions and by clinical conditions that reduce its applicability.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6259]