Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Progetto ImmUniGe: strategie e risultati nella prevenzione del papillomavirus all’interno della comunità universitaria da marzo 2024 ad agosto 2025

Mostra/Apri
tesi35084836.pdf (1.740Mb)
Autore
Comi, Chiara <1999>
Data
2025-10-14
Disponibile dal
2025-10-16
Abstract
Introduzione e obiettivi: Il papillomavirus umano (HPV) rappresenta uno dei principali agenti eziologici di patologie oncologiche e precancerose, tra cui il carcinoma della cervice uterina. Sebbene siano disponibili vaccini sicuri ed efficaci, le coperture vaccinali in Italia rimangono al di sotto della soglia del 95% raccomandata dal PNPV e dalla strategia dell’OMS per l'eliminazione del carcinoma cervicale entro il 2030. Il progetto ImmUniGe, avviato nel marzo 2024, ha l’obiettivo di incrementare la consapevolezza sull’HPV e promuovere l’adesione vaccinale nella popolazione universitaria. Metodologia: L’iniziativa, sviluppata dalla Scuola di Specialità di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Genova in collaborazione con ASL locali e A.Li.Sa ha adottato un approccio multimodale: interventi informativi in aula, campagne di comunicazione digitale e cartacea, e un sistema di prenotazione semplificato. La vaccinazione gratuita con vaccino nonavalente è stata offerta ai ragazzi nati dal 2004, alle ragazze nate dal 1995 non precedentemente vaccinate e alle categorie di rischio previste dal PNPV 2023-2025, presso il Policlinico San Martino di Genova. Risultati: Nei primi 18 mesi sono state effettuate 1124 somministrazioni, di cui 444 prime dosi. Il tasso di completamento tra prima e seconda dose ha raggiunto l’89%, valore superiore alla media nazionale ed europea. Il 75% dei vaccinati è di sesso femminile, il 25% maschile, con età mediana di 27 anni. Il 44% è italiano, il 56% proviene da altri Paesi. Conclusioni: Il progetto ImmUniGe dimostra come un approccio integrato, basato su informazione e accessibilità ai servizi, favorisca l’adesione vaccinale e riduca il drop-out. L’esperienza ligure indica che iniziative simili, estese ad altri contesti universitari, possano contribuire al miglioramento delle coperture e al raggiungimento degli obiettivi nazionali e internazionali di eliminazione del carcinoma della cervice uterina e delle patologie HPV-correlate.
 
Introduction and Objectives: Human papillomavirus (HPV) is one of the main etiological agents of oncological and precancerous diseases, including cervical cancer. Although safe and effective vaccines are available, vaccination coverage in Italy remains below the 95% threshold recommended by the National Immunization Plan (PNPV) and the WHO strategy for the elimination of cervical cancer by 2030. The ImmUniGe project, launched in March 2024, aims to increase awareness of HPV and promote vaccine uptake within the university population. Methodology: The initiative, developed by the School of Specialization in Hygiene and Preventive Medicine of the University of Genoa in collaboration with local health authorities (ASL) and A.Li.Sa, adopted a multimodal approach: classroom educational sessions, digital and printed communication campaigns, and a simplified booking system. Free vaccination with the nonavalent HPV vaccine was offered to males born in 2004, females born in 1995 who had not previously been vaccinated, and risk groups identified by the 2023–2025 PNPV. Vaccinations were administered at the Policlinico San Martino in Genoa. Results: During the first 18 months, 1,124 doses were administered, including 444 first doses. The completion rate between the first and second dose reached 89%, exceeding the national and European averages. Among the vaccinated population, 75% were female and 25% male, with a median age of 27 years. Forty-four percent were Italian citizens, while 56% were from other countries. Conclusions: The ImmUniGe project demonstrates that an integrated approach based on education and service accessibility can effectively promote vaccine adherence and reduce drop-out rates. The Ligurian experience suggests that similar initiatives, extended to other university contexts, may contribute to improving vaccination coverage and achieving national and international goals for the elimination of cervical cancer and other HPV-related diseases.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6259]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13205
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico