"Dare vita ai giorni". Il fine vita nello sguardo dei volontari in Hospice.
View/ Open
Author
Pantano, Greta Luna <2001>
Date
2025-10-08Data available
2025-10-16Abstract
Il tema del fine vita rappresenta una delle questioni più profonde e complesse della contemporaneità. Con il progresso scientifico e tecnologico, le possibilità di prolungare la vita sono aumentate, ma si sono aperti interrogativi sulla qualità della vita stessa e sul rispetto della volontà del paziente. Le cure palliative assumono un ruolo centrale in questo contesto, migliorando la qualità della vita dei malati alleviando il dolore e offrendo supporto psicologico, sociale e spirituale a pazienti e famiglie. I volontari che operano negli Hospice svolgono un ruolo fondamentale, accompagnando e supportando le persone nel momento del fine vita. La letteratura scientifica ha finora dedicato poca attenzione all’esperienza e ai vissuti di questi volontari, nonostante il loro prezioso contributo. La tesi si propone di indagare il vissuto dei volontari delle cure palliative, al fine di comprendere le loro esperienze durante il percorso di fine vita. Nel primo capitolo si affronta il concetto di “fine vita”, analizzando il significato di morte e il “vissuto del morire”. Si descrivono le fasi del morire, che, pur presentandosi in modo simile tra le persone, possono assumere caratteristiche peculiari a seconda dell’individuo. Il secondo capitolo si concentra sul ruolo del volontario in Hospice, partendo dalla definizione di cure palliative e dalla loro funzione nel contesto di cura e di supporto alla persona in fin di vita. Si approfondisce cosa significa sperimentare la morte dell’altro ponendo attenzione al concetto di “dare vita ai giorni”. Si analizzano le caratteristiche dei volontari, i vissuti personali e l’impatto che questa esperienza ha su di loro, nonché il ruolo che assumono rispetto ai familiari, all’équipe e alla comunità. Infine, il terzo capitolo presenta un’indagine condotta presso l’Hospice di Chiavari, in ASL 4, con l’obiettivo di esplorare i vissuti dei volontari e approfondire alcuni aspetti fondamentali del fine vita attraverso le loro testimonianze. The topic of end-of-life care represents one of the most profound and complex issues of our time. With scientific and technological progress, the possibilities for prolonging life have increased, but questions have also arisen about the quality of life itself and the respect for the patient's wishes. Palliative care plays a central role in this context, improving the quality of life of patients by alleviating pain and offering psychological, social, and spiritual support to patients and families. Hospice volunteers play a fundamental role, accompanying and supporting people at the end of life. Scientific literature has so far paid little attention to the experiences and experiences of these volunteers, despite their invaluable contribution. This dissertation aims to explore the experiences of palliative care volunteers, in order to understand their end-of-life experiences. The first chapter addresses the concept of "end of life," analyzing the meaning of death and the "experience of dying." It describes the stages of dying, which, while presenting similarly across individuals, can take on unique characteristics depending on the individual. The second chapter focuses on the role of hospice volunteers, starting with the definition of palliative care and its role in the context of care and support for the dying person. It explores what it means to experience the death of another, focusing on the concept of "giving life to the days." It analyzes the volunteers' characteristics, their personal experiences, and the impact this experience has on them, as well as the role they assume with respect to their families, the team, and the community. Finally, the third chapter presents a survey conducted at the Chiavari Hospice, in ASL 4, with the aim of exploring the volunteers' experiences and delving into some fundamental aspects of end-of-life care through their testimonies.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6259]