Fiducia epistemica e sensibilità ambientale: un'indagine empirica su un campione di giovani adulti.
View/ Open
Author
Bisio, Charlotte Anna Marie <2001>
Date
2025-10-08Data available
2025-10-16Abstract
La presente ricerca ha indagato la relazione tra fiducia epistemica e sensibilità ambientale nella giovane età adulta, con l’obiettivo di comprendere come tali costrutti si intreccino nell’influenzare competenze socio-cognitive cruciali quali l’affettività mentalizzata e la funzione riflessiva.
Il campione, composto da giovani adulti, ha compilato questionari self-report per la valutazione della sensibilità ambientale (HSP), della fiducia epistemica (ETMCQ), della funzione riflessiva (RFQ) e dell’affettività mentalizzata (BMAS). Sono state condotte analisi correlazionali, regressioni e modelli di moderazione.
I risultati hanno evidenziato che la sensibilità ambientale, e in particolare la facilità di eccitazione, non solo correla con la fiducia epistemica ma ne predice in modo significativo sia la configurazione adattiva sia quelle meno funzionali (sfiducia e credulità). Inoltre, la fiducia epistemica è risultata associata a livelli più bassi di elaborazione emotiva e certezza sugli stati mentali, in linea con il concetto di “dubbio epistemico” come risorsa per la flessibilità mentale. La sfiducia epistemica si è legata a un’attenzione selettiva al riconoscimento delle emozioni senza un’elaborazione profonda, mentre la credulità si è confermata come dimensione disfunzionale, associata a scarsa elaborazione emotiva e ridotta certezza sugli stati mentali. Infine, la sensibilità ambientale ha mostrato un ruolo di moderazione, amplificando gli effetti negativi di sfiducia e credulità sulle competenze socio-cognitive.
Nel complesso, i dati suggeriscono che la sensibilità ambientale agisce da predittore e amplificatore degli effetti della fiducia epistemica, configurandosi come fattore di vulnerabilità o risorsa a seconda del contesto. Lo studio offre nuove prospettive teoriche e cliniche, sottolineando l’importanza di considerare la sensibilità individuale nei percorsi di prevenzione e intervento mirati ai giovani adulti. This study investigated the relationship between epistemic trust and environmental sensitivity in young adulthood, with the aim of understanding how these constructs interact in shaping key socio-cognitive competencies such as mentalized affectivity and reflective functioning.
The sample, composed of young adults, completed self-report questionnaires assessing environmental sensitivity (HSP), epistemic trust (ETMCQ), reflective functioning (RFQ), and mentalized affectivity (BMAS). Correlational analyses, regressions, and moderation models were conducted.
Findings showed that environmental sensitivity, and particularly ease of excitation, not only correlated with epistemic trust but also significantly predicted both its adaptive configuration and its less functional forms (mistrust and credulity). Furthermore, epistemic trust was associated with lower levels of emotional elaboration and certainty about mental states, in line with the concept of “epistemic doubt” as a resource for mental flexibility. Epistemic mistrust was linked to a selective attention to emotion recognition without deeper processing, while epistemic credulity emerged as the most dysfunctional dimension, associated with poor emotional elaboration and reduced certainty about mental states. Finally, environmental sensitivity played a moderating role, amplifying the negative effects of mistrust and credulity on socio-cognitive competences.
Overall, the findings suggest that environmental sensitivity acts both as a predictor and amplifier of the effects of epistemic trust, functioning as either a vulnerability or a resource depending on the context. The study offers new theoretical and clinical perspectives, highlighting the importance of considering individual sensitivity in prevention and intervention programs aimed at young adults.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6259]