Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La proprietà intellettuale nella gestione delle collezioni dei musei.

Thumbnail
View/Open
tesi34586840.pdf (1.752Mb)
Author
Fossa, Margherita <2001>
Date
2025-10-09
Data available
2025-10-16
Abstract
Il presente lavoro ha lo scopo di delineare in modo esaustivo gli strumenti giuridici a disposizione degli enti museali nella protezione delle collezioni che gestiscono. La trattazione si concentra in particolar modo su strumenti giuridici appartenenti ai settori della proprietà intellettuale e dei beni culturali, delineando le relazioni che li legano e i rispettivi ambiti di applicazione. L’elaborato analizza tanto gli istituti di protezione quanto quelli responsabili di generare aree di libera utilizzazione, affiancando alle riflessioni dottrinali l’analisi di casi pratici e pronunce giurisprudenziali. Un capitolo è infine dedicato allo studio delle conseguenze e delle implicazioni giuridiche della realtà aumentata (RA) in attività espositive e di fruizione, esaminando come il diritto d’autore, i diritti connessi e il diritto al compenso influenzino tale mercato. Inoltre, nonostante il principale oggetto di studio sia l’ordinamento italiano, la trattazione è corredata da frequenti confronti con sistemi europei ed extra-europei, per offrire una prospettiva comparatistica utile a operatori e studiosi del settore.
 
This research aims to provide a comprehensive overview of the legal instruments cultural institutions have for the protection of the collections they manage. The work principally focuses on intellectual property and cultural heritage institutes, outlining the relationships between them and their respective scopes of application. The thesis examines both protective institutes as well as those that create areas of free use, pairing doctrinal opinions with the analysis of practical cases and judicial decisions. Moreover, one chapter is devoted to the study of legal consequences and implications of augmented reality (AR) in exhibitions and cultural activity, taking into account how copyright, related rights, and cultural heritage rules on cultural goods reproduction affect this market. Also, even though the primary focus is on the Italian legal system, the treatment is complemented by frequent comparisons with European and non-European systems, in order to offer a comparative perspective useful to practitioners and scholars.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6259]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13125
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us