Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Attiva-mente a scuola: un progetto per la promozione della salute nella scuola primaria. Osservazione e analisi degli effetti delle pause attive in una classe prima.

View/Open
tesi34584836.pdf (1.765Mb)
Author
Sola, Chiara <1999>
Date
2025-10-08
Data available
2025-10-16
Abstract
La presente ricerca indaga l’attuabilità e gli effetti delle pause attive all’interno della routine scolastica, con riferimento a una classe prima della scuola primaria. Il lavoro si colloca all’interno di una più ampia riflessione sulla promozione della salute in ambito educativo, analizzando l’evoluzione del concetto di salute nel tempo, le politiche nazionali e regionali di prevenzione (PNP e PRP), e i dati attuali relativi a sovrappeso e sedentarietà in età evolutiva. Dopo aver delineato il contesto teorico e normativo in cui si inserisce l’intervento, vengono approfondite le caratteristiche delle pause attive, i loro obiettivi, le evidenze scientifiche che ne supportano l’efficacia e la loro implementazione nelle scuole italiane. La parte centrale della tesi è dedicata alla ricerca condotta in una scuola primaria, attraverso la somministrazione di questionari e l’osservazione sistematica di una classe prima. L’indagine si concentra su tre variabili principali: il benessere percepito da alunni, insegnanti e famiglie, la capacità di attenzione durante le attività didattiche e la qualità delle relazioni educative. I risultati raccolti nel corso dell’anno scolastico evidenziano una progressiva evoluzione positiva in tutte le dimensioni osservate, confermando la sostenibilità e l’efficacia dell’intervento. La discussione dei dati include una riflessione critica sui limiti metodologici e sulle prospettive future, sottolineando la necessità di una progettazione condivisa tra scuola e settore sanitario e l’importanza di estendere l’applicazione delle pause attive ad altri ordini di scuola. La tesi si propone di offrire un contributo concreto alla promozione della salute in ambito scolastico, valorizzando il ruolo del movimento come strumento educativo e relazionale. L’esperienza documentata suggerisce che l’integrazione di pratiche motorie brevi e strutturate nella quotidianità scolastica può favorire un ambiente più equilibrato e attento ai bisogni degli alunni.
 
This research investigates the feasibility and effects of active breaks within the school routine, focusing on a first-grade primary school class. The project is part of a broader reflection on health promotion in education, analyzing the evolution of the concept of health over time, national and regional prevention policies (PNP and PRP), and current data on overweight and sedentary behavior in children. After outlining the theoretical and regulatory framework within which the intervention is embedded, the characteristics of active breaks, their objectives, the scientific evidence supporting their effectiveness, and their implementation in Italian schools are explored in greater depth. The central part of the thesis is dedicated to the research conducted in a primary school, through questionnaires and systematic observation of a first-grade class. The investigation focuses on three main variables: the well-being perceived by students, teachers, and families, attention span during learning activities, and the quality of educational relationships. The results collected throughout the school year highlight progressive positive development across all observed dimensions, confirming the sustainability and effectiveness of the intervention. The discussion of the data includes a critical reflection on methodological limitations and future prospects, emphasizing the need for shared planning between schools and the healthcare sector and the importance of extending the application of active breaks to other grade levels. This thesis aims to offer a concrete contribution to health promotion in schools, enhancing the role of movement as an educational and relational tool. Documented experience suggests that integrating short, structured physical activity into daily school routines can foster a more balanced environment that is responsive to students' needs.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6259]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13123
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us