Problemi attuali in materia di contrasto delle cosiddette frodi carosello
View/ Open
Author
Gasparini, Nicolò <2000>
Date
2025-10-09Data available
2025-10-16Abstract
Allo studio delle cosiddette frodi carosello e degli strumenti di contrasto a quest’ultime è opportuno premettere un breve inquadramento generale dell’Imposta sul valore aggiunto in modo tale da poter delinearne l’origine storica, la struttura, l’oggetto e l’ambito di applicazione del tributo. Occorre analizzare le fonti europee che hanno plasmato l’imposta comunitaria sul volume d’affari, per poi essere successivamente recepite nell’nostro ordinamento mediante il d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, norma cardine dell’IVA in Italia che, al suo interno, comprende una serie di requisiti necessari affinché un’operazione sia imponibile.
Il tema va inquadrato alla luce dell’esigenza del presente elaborato di analizzare - come da titolo – le cosiddette frodi carosello e le problematiche relative agli strumenti di contrasto a suddette. Ciò premesso occorre soffermarsi sui caratteri essenziali del carosello fraudolento per poi intraprendere lo studio della risposta penale prevista dal nostro ordinamento per tali frodi IVA, ed infine dedicarsi ai numerosi strumenti di contrasto alle frodi IVA ed alle loro problematiche emerse nel corso degli anni.
Tra i tanti, oggetto di analisi sono il diniego del diritto, in capo al soggetto passivo cessionario, della detrazione dell’IVA assolta e la responsabilità solidale del contribuente di cui all’articolo 60-bis del d.P.R n. 633 del 1972. Sul tema degli strumenti di contrasto vi è un’indagine sulle criticità dell’onere della prova e della difesa del contribuente in buona fede coinvolto involontariamente in una frode carosello.
Inoltre, sul tema vi è una riflessione sull’annoso rapporto che sussiste tra i due strumenti appena citati che sfoca, a seguito di una puntuale analisi, in un evitale caso di bis in idem. Before examining carousel fraud and the tools used to combat it, it is appropriate to provide a brief overview of VAT to outline its historical origins, structure, purpose, and scope. It is important to analyze the European sources that shaped the EU turnover tax, which were subsequently incorporated into Italian law by Presidential Decree No. 633 of October 26, 1972. This is the cornerstone of VAT in Italy, which includes a series of requirements for a transaction to be taxable.
This topic should be considered in light of the present paper's need to analyze—as per the title—carousel fraud and the issues related to the tools used to combat it. That said, it is necessary to focus on the essential characteristics of carousel fraud before examining the criminal response provided by our legal system for such VAT fraud. Finally, we will address the numerous tools for combating VAT fraud and the related issues that have emerged over the years.
Among the many, the focus of analysis is the denial of the right of the transferee to deduct VAT paid and the joint liability of the taxpayer pursuant to Article 60-bis of Presidential Decree No. 633 of 1972. Regarding countermeasures, an investigation is conducted into the critical issues surrounding the burden of proof and the defense of a taxpayer in good faith unwittingly involved in carousel fraud.
Furthermore, the topic is addressed by the long-standing relationship between the two aforementioned tools, which, following a detailed analysis, leads to an avoidable case of bis in idem.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6259]