Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Diritto e Intelligenza Artificiale: fondamenti e responsabilità civile

View/Open
tesi34577838.pdf (1.229Mb)
Author
Occhetti, Giovanna Luciana <2001>
Date
2025-10-10
Data available
2025-10-16
Abstract
La presente ricerca nasce dalla volontà di indagare un fenomeno di ampia portata nel mondo digitale e la sua interazione con il diritto. L’intelligenza artificiale rappresenta una tecnologia in grado di imitare azioni e decisioni umane, ottimizzando e migliorando compiti tradizionalmente svolti dalle persone. Nelle sue forme più avanzate, caratterizzate da autonomia e imprevedibilità, l’IA assume la capacità di apprendere dall’esperienza e di correggere il proprio comportamento. Essa si distingue inoltre per la sua opacità: sebbene sia possibile osservare i dati di ingresso e i dati di uscita, il processo interno che li collega rimane oscuro e di difficile comprensione. Queste peculiarità sollevano interrogativi complessi e nuove sfide nella definizione di regole giuridiche coerenti. Le risposte dei legislatori mondiali si sono rivelate eterogenee, rispecchiando valori, interessi e sensibilità differenti. In aggiunta, l’utilizzo sempre più pervasivo di tecnologie di intelligenza artificiale genera nuove tipologie di sinistri e pone questioni rilevanti in merito alla responsabilità applicabile. Parte della dottrina ha ritenuto l’applicabilità, almeno in via transitoria, delle norme civilistiche aquiliane, la cui elasticità consente un adattamento anche ai sistemi intelligenti. Contestualmente, l’Unione europea si è impegnata nella redazione di misure volte a dare una disciplina coerente e uniforme nel panorama europeo della responsabilità dell’IA: si tratta delle Risoluzioni del Parlamento europeo, della proposta di Direttiva del 2022 sulla responsabilità dell’IA, poi ritirata nel 2025, e della nuova Direttiva in materia di product liability. Tale analisi si conclude con il caso studio sui veicoli a guida autonoma, al fine di evidenziare come le norme attuali di responsabilità possano risultare inadeguate a regolare, nel tempo, il rapido cambiamento tecnologico nel settore dei trasporti e in altri ambiti.
 
This research arises from the desire to investigate a far-reaching phenomenon in the digital world and its interaction with law. Artificial intelligence represents a technology that can mimic human actions and decisions, optimizing and improving tasks traditionally performed by people. In its most advanced forms, characterized by autonomy and unpredictability, AI assumes the ability to learn from experience and correct its behavior. It is also distinguished by its opacity: although it is possible to observe input data and output data, the internal process connecting them remains obscure and difficult to understand. These peculiarities raise complex questions and new challenges in defining coherent legal rules. The responses of world legislators have proven to be heterogeneous, reflecting different values, interests and sensitivities. In addition, the increasingly pervasive use of artificial intelligence technologies generates new types of claims and raises relevant questions regarding applicable liability. Part of the doctrine considered the applicability, at least on a transitional basis, of Aquilian civil law norms, whose elasticity allows adaptation even to intelligent systems. At the same time, the European Union has committed itself to drafting measures aimed at providing coherent and uniform regulation in the European panorama of AI liability: these are the Resolutions of the European Parliament, the proposed 2022 Directive on AI liability, then withdrawn in 2025, and the new Directive on product liability. This analysis concludes with the case study on self-driving vehicles, in order to highlight how current liability rules may be inadequate to regulate, over time, rapid technological change in the transport sector and other areas. In this regard, some interesting proposals for the definition of a new responsibility applicable to artificial intelligence are examined.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6259]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13116
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us