Quando i genitori si separano: uno studio comparativo tra famiglie a bassa ed alta conflittualità
View/ Open
Author
Allemani, Elena <2001>
Date
2025-10-08Data available
2025-10-16Abstract
Questo studio si propone di indagare l’esistenza di differenze tra due gruppi di genitori separati: un gruppo clinico caratterizzato da separazioni altamente conflittuali (112 partecipanti) e un gruppo di controllo composto da genitori separati provenienti dalla popolazione generale (125 partecipanti). Sono state analizzate sia variabili socio-anagrafiche, misurate attraverso un questionario ad hoc, che costrutti psicologici misurati attraverso strumenti validati, quali la genitorialità consapevole, la funzione riflessiva genitoriale, la qualità del rapporto genitore-figlio e la qualità del rapporto tra ex partner. I risultati hanno evidenziato differenze socio-anagrafiche significative tra i due gruppi in quasi tutte le variabili considerate. Inoltre, i genitori coinvolti in separazioni altamente conflittuali hanno riportato differenze significative nella funzione riflessiva genitoriale e nella qualità del rapporto genitore-figlio, indicando maggiori difficoltà in queste aree. Nelle altre scale esplorate, pur emergendo alcune differenze, il quadro risulta più eterogeneo. Questi dati sottolineano l’impatto negativo della conflittualità elevata sulla qualità delle relazioni familiari e sulle competenze genitoriali. Vengono discusse le implicazioni di tali risultati e proposte alcune possibili direzioni di intervento. This study aims to investigate the existence of differences between two groups of separated parents: a clinical group characterized by highly conflictual separations (112 participants) and a control group composed of separated parents from the general population (125 participants). Both socio-demographic variables, assessed through an ad hoc questionnaire, and psychological constructs measured with validated instruments—such as mindful parenting, parental reflective functioning, the quality of the parent-child relationship, and the quality of the relationship between ex-partners—were analyzed. The results revealed significant socio-demographic differences between the two groups across almost all variables considered. Furthermore, parents involved in highly conflictual separations reported significant differences in parental reflective functioning and the quality of the parent-child relationship, indicating greater difficulties in these areas. Although some differences emerged in the other scales explored, the overall pattern was more heterogeneous. These findings highlight the negative impact of elevated conflict on the quality of family relationships and parenting abilities. The implications of these results are discussed, and several potential directions for intervention are proposed.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6259]