Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

"Sensibilità ambientale e vita scolastica: Implicazioni psicologiche per il benessere e il rendimento degli studenti"

View/Open
tesi34604836.pdf (1.095Mb)
Author
Romanengo, Giorgia <1998>
Date
2025-10-06
Data available
2025-10-09
Abstract
Lo sviluppo umano, lungo tutto l’arco della vita, è profondamente influenzato dal contesto di riferimento. Secondo il modello bioecologico proposto da Bronfenbrenner e Morris (2006), lo sviluppo individuale è il risultato dell’interazione dinamica e continua tra caratteristiche personali e ambientali. In particolare, il sostegno attivo di un ambiente protettivo rappresenta una condizione fondamentale per garantire crescita, benessere e adattamento. In quest’ottica, l’essere umano è concepito come un organismo sociale intimamente connesso al proprio contesto ambientale. Considerando questa profonda dipendenza dalle risorse esterne, non sorprende che gli esseri umani abbiano sviluppato una sofisticata capacità di percepire, elaborare e reagire ai vari aspetti del loro ambiente sociale e fisico. Tuttavia, esiste una significativa variabilità individuale nella sensibilità agli stimoli ambientali, che influisce sulle modalità di risposta psicologica e comportamentale (Aron et al., 2012; Belsky & Pluess, 2009; Boyce & Ellis, 2005; Ellis et al., 2011; Monroe & Simons, 1991; Pluess & Belsky, 2013). La presente ricerca si propone indagare se esista una correlazione tra il livello di sensibilità ambientale degli studenti, intesa come una differenza individuale relativamente stabile nella modalità di percepire e reagire agli stimoli ambientali, e due importanti indicatori della loro esperienza scolastica: il benessere scolastico percepito e il rendimento accademico. L’intento è comprendere se una maggiore sensibilità sia associata a un'esperienza scolastica differente, e in che modo possa influenzare gli esiti scolastici, in un'ottica di promozione del benessere.
 
Human development, throughout the lifespan, is profoundly influenced by the context of reference. According to the bioecological model proposed by Bronfenbrenner and Morris (2006), individual development is the result of the dynamic and continuous interaction between personal and environmental characteristics. In particular, the active support of a protective environment represents a fundamental condition for ensuring growth, well-being, and adaptation. From this perspective, human beings are conceived as social organisms intimately connected to their environmental context. Considering this profound dependence on external resources, it is not surprising that humans have developed a sophisticated capacity to perceive, process, and react to various aspects of their social and physical environment. However, there is significant individual variability in sensitivity to environmental stimuli, which influences psychological and behavioral responses (Aron et al., 2012; Belsky & Pluess, 2009; Boyce & Ellis, 2005; Ellis et al., 2011; Monroe & Simons, 1991; Pluess & Belsky, 2013). This research aims to investigate whether there is a correlation between students' level of environmental sensitivity, understood as a relatively stable individual difference in how they perceive and react to environmental stimuli, and two important indicators of their school experience: perceived academic well-being and academic achievement. The aim is to understand whether greater sensitivity is associated with a different school experience and how it can influence academic outcomes, with a view to promoting well-being.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6190]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13018
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us