Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Potenziare lo sviluppo della scrittura creativa nella scuola primaria: strategie didattiche a confronto.

View/Open
tesi34586856.pdf (1.585Mb)
Author
Varesini, Elisa Carla <1989>
Date
2025-10-07
Data available
2025-10-09
Abstract
La presente tesi indaga la scrittura creativa nella scuola primaria, analizzando strategie e strumenti innovativi capaci di stimolare immaginazione, concentrazione e abilità espressive. Il lavoro prende avvio da un paradosso: se da un lato il narrare è un istinto naturale dell’essere umano e una delle forme più alte di espressione, dall’altro molti bambini oggi faticano a scrivere, producendo testi brevi, stereotipati e poco fantasiosi. L’impianto teorico analizza in primo luogo, la letteratura per l’infanzia e gli albi illustrati sono considerati risorse fondamentali che uniscono la dimensione estetica a quella educativa, introducendo i bambini al linguaggio narrativo e immaginativo. In secondo luogo, le pratiche di mindfulness e yoga sono illustrate come strumenti per creare le condizioni di calma, attenzione e apertura necessarie alla fioritura della creatività. In terzo luogo, vengono esplorate le potenzialità delle tecnologie digitali che consentono di integrare nella didattica la scrittura con immagini, suoni ed elementi multimediali. Il contributo più significativo del lavoro emerge nel quinto capitolo, che presenta tre esperienze didattiche concrete: la Staffetta di scrittura BIMED, la composizione di haiku nel progetto Fiori di pesco di Volpedo e la partecipazione al concorso Un testo per noi con la canzone Il pennello pazzerello, poi premiata e musicata. Queste attività mostrano come laboratori accuratamente progettati, fondati su gioco, collaborazione e responsabilità, possano risvegliare la motivazione dei bambini e rivelare potenzialità creative spesso nascoste dietro le difficoltà. La tesi conclude che la scrittura creativa, sostenuta da strategie didattiche mirate e innovative, va oltre il semplice esercizio linguistico diventa pratica educativa globale che stimola l’immaginazione, rafforza le competenze linguistiche, favorisce la cooperazione e contribuisce alla formazione di cittadini responsabili e creativi.
 
This thesis investigates creative writing in primary school, analyzing strategies and innovative tools designed to stimulate imagination, concentration, and expressive abilities. The work begins with a paradox: while storytelling is a natural human instinct and one of the highest forms of expression, many children today struggle with writing, producing short, stereotypical, and unimaginative texts. The theoretical framework examines three key areas. First, children’s literature and picture books are considered essential resources that combine aesthetic and educational dimensions, introducing pupils to narrative and imaginative language. Second, mindfulness and yoga practices are presented as tools to create conditions of calm, focus, and openness necessary for the flourishing of creativity. Third, the potential of digital technologies is explored, showing how they allow writing to be integrated with images, sounds, and multimedia elements in teaching. The most significant contribution of this work emerges in the fifth chapter, which presents three concrete teaching experiences: the BIMED Writing Relay, the composition of haiku within the Fiori di Pesco project in Volpedo, and participation in the national contest Un testo per noi with the song Il pennello pazzerello, later awarded and set to music. These activities demonstrate how carefully designed workshops, based on play, collaboration, and responsibility, can rekindle children’s motivation and reveal creative potential often hidden behind difficulties. The thesis concludes that creative writing, supported by targeted and innovative teaching strategies, goes beyond a mere linguistic exercise: it becomes a global educational practice that stimulates imagination, strengthens language skills, fosters cooperation, and contributes to the formation of responsible and creative citizens.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6190]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13011
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us