Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

INSEGNARE L’ITALIANO L2 NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA: UN CONFRONTO TRA NARRAZIONE DELL’INSEGNANTE E SUPPORTI AUDIO

Thumbnail
View/Open
tesi34483836.pdf (941.2Kb)
Author
Siciliano, Giulia <2001>
Date
2025-10-07
Data available
2025-10-09
Abstract
La tesi di laurea, dal titolo INSEGNARE L’ITALIANO L2 NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA: UN CONFRONTO TRA NARRAZIONE DELL’INSEGNANTE E SUPPORTI AUDIO, nei primi due capitoli si occupa di analizzare brevemente la diversità linguistica dell'Italia, caratterizzata dalla presenza di dialetti e lingue straniere, per poi soffermarsi sulle peculiarità tipiche dello sviluppo linguistico bilingue. Il terzo capitolo riporta invece una serie di studi e ricerche che dimostrano ampiamente l'efficacia della lettura condivisa di storie per l'apprendimento di una seconda lingua alla scuola dell'infanzia, con un focus sull'utilizzo degli audiolibri per la didattica. Il capitolo conclusivo descrive invece l'unità didattica che ho realizzato all'interno di una scuola dell'infanzia. Lo scopo del progetto è stato valutare gli eventuali cambiamenti delle competenze linguistiche dei bambini, confrontando la situazione precedente e successiva allo svolgimento di attività di lettura di storie. Ho inoltre voluto analizzare le differenze di efficacia didattica di una lettura svolta dall’insegnante, sia con visualizzazione di immagini che no, ed una lettura svolta tramite audiolibro, così da poter decretare se e quanto sia determinante l’abilità dell’insegnante durante un’attività di questo genere.
 
The thesis, titled Teaching Italian as a Second Language in Early Childhood Education: A Comparison of Teacher Narration and Audio Supports, in its first two chapters briefly analyzes Italy’s linguistic diversity, characterized by the presence of dialects and foreign languages, and then focuses on the specific features of bilingual language development. The third chapter presents a series of studies and research that widely demonstrate the effectiveness of shared story reading for second language learning in preschool, with a focus on the use of audiobooks in teaching. The final chapter describes the teaching unit I carried out in a preschool. The aim of the project was to evaluate possible changes in children’s language skills, comparing the situation before and after the implementation of story-reading activities. I also wanted to analyze the differences in teaching effectiveness between reading done by the teacher—with or without the support of images—and reading done through audiobooks, in order to determine whether, and to what extent, the teacher’s skill is decisive in this type of activity.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6190]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12996
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us