Violenza e relazioni intime: uno studio qualitativo dell'efficacia di un percorso di intervento per uomini autori di violenza.
View/ Open
Author
Polipodio, Camilla <2000>
Date
2025-10-07Data available
2025-10-09Abstract
Il presente lavoro di tesi esplora il fenomeno dell'Intimate Partner Violence (IPV), una forma di violenza tra partner intimi che costituisce un rilevante problema sociale e di salute pubblica. Il primo capitolo del presente lavoro delinea la cornice teorica del fenomeno dell'IPV, esplorandone le definizioni, le tipologie, i fattori di rischio e le conseguenze psicologiche per le vittime, per poi analizzare le caratteristiche del fenomeno entro il contesto italiano. Il secondo capitolo si concentra sugli uomini autori di violenza: ne vengono analizzate le caratteristiche psicologiche e psicopatologiche e vengono esplorati i principali modelli di intervento esistenti, per poi passare all'analisi delle caratteristiche e della diffusione di tali programmi nel contesto italiano. Infine, nel terzo capitolo viene riportato uno studio qualitativo che analizza le interviste condotte a uomini autori di IPV che hanno partecipato ad un programma di intervento presso un CUAV situato all'interno del territorio italiano. L'obiettivo principale dello studio è di esplorare gli effetti del percorso psicologico e psicoeducativo frequentato da tali uomini in termini di espressione e regolazione degli affetti, rappresentazione delle proprie condotte e delle loro conseguenze. I risultati evidenziano che il programma d’intervento frequentato si è rivelato capace di attivare nei partecipanti processi di presa di consapevolezza, assunzione di responsabilità e cambiamento personale e relazionale. In conclusione, il presente lavoro sottolinea l’importanza di adottare un approccio
integrato e personalizzato che tenga conto della complessità del processo del cambiamento e dell’eterogeneità della popolazione degli uomini autori di IPV al fine di promuovere un cambiamento autentico, contribuendo così alla costruzione di relazioni più sicure e meno violente. This thesis explores the phenomenon of Intimate Partner Violence (IPV), a form of violence between intimate partners that constitutes a significant social and public health problem. The first chapter of this work outlines the theoretical framework of the IPV phenomenon, exploring its definitions, types, risk factors and psychological consequences for victims, before analysing the characteristics of the phenomenon within the Italian context. The second chapter focuses on male perpetrators of violence: their psychological and psychopathological characteristics are analysed and the main existing intervention models are explored, before moving on to an analysis of the characteristics and prevalence of such programmes in the Italian context. Finally, the third chapter presents a qualitative study analysing interviews conducted with male perpetrators of IPV who participated in an intervention programme at a CUAV located in Italy. The main objective of the study is to explore the effects of the psychological and psychoeducational programme attended by these men in terms of the expression and regulation of emotions and the representation of their own behaviour and its consequences. The results show that the intervention programme proved capable of activating processes of awareness, responsibility-taking, and personal and relational change in the participants. In conclusion, this study emphasises the importance of adopting an integrated and personalised approach that takes into account the complexity of the change process and the heterogeneity of the population of men who perpetrate IPV in order to promote authentic change, thus contributing to the construction of safer and less violent relationships.
Keywords: men who perpetrate IPV, psychological and psychoeducational programme, awareness, responsibility, personal and relational change.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6190]