Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

”La pubblicità ingannevole nel settore dei cosmetici e dei farmaci”.

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi34113836.pdf (3.737Mb)
Autore
Petricaccio, Martina <2000>
Data
2025-10-06
Disponibile dal
2025-10-09
Abstract
La tesi analizza il fenomeno della pubblicità ingannevole nei settori dei cosmetici e dei farmaci, ambiti particolarmente sensibili poiché legati alla salute e al benessere psicofisico dei consumatori. Dopo una ricostruzione storica e normativa italiana, che evidenzia il passaggio da una tutela concorrenziale a una tutela centrata sul consumatore, lo studio approfondisce il quadro europeo, in particolare il Regolamento 1223/2009 sui cosmetici e la disciplina del Codice del Farmaco, soffermandosi sui criteri di liceità dei claim e sulle tecniche più diffuse di comunicazione ingannevole, quali affermazioni non supportate scientificamente, packaging fuorviante e greenwashing. Ampio spazio è dedicato al confronto con il sistema statunitense, caratterizzato da un approccio più permissivo e dalla rilevanza del concetto di puffery, con l’analisi di casi giudiziari significativi. Un ulteriore capitolo esplora l’impatto dei social media, l’influencer marketing e le pratiche scorrette nell’e-commerce, attraverso casi concreti come quelli di Shiseido, Collistar e Revidox. Dal punto di vista metodologico, la ricerca integra fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali con esempi di attualità, al fine di evidenziare non solo la struttura giuridica della disciplina, ma anche le sue criticità applicative. Le conclusioni sottolineano come la pubblicità ingannevole in questi settori non rappresenti soltanto una violazione legale, ma un fenomeno di rilievo etico e sociale che tocca valori fondamentali quali la salute, la dignità e la libertà di scelta del consumatore. Garantire trasparenza e correttezza informativa significa, in ultima analisi, tutelare la fiducia collettiva nel mercato e rafforzare l’autonomia decisionale degli individui.
 
The thesis examines the phenomenon of misleading advertising in the cosmetics and pharmaceutical sectors, areas particularly sensitive as they concern consumer health and psychological well-being. After tracing the historical and regulatory evolution in Italy, highlighting the shift from competition-focused protection to a consumer-centered approach, the study explores the European framework, with particular reference to Regulation 1223/2009 on cosmetics and the rules of the Pharmaceutical Code. Special attention is given to the criteria for lawful claims and the most common misleading practices, such as unsubstantiated scientific statements, deceptive packaging, and greenwashing. A comparative perspective with the United States highlights a more permissive regulatory system and the significance of the concept of puffery, supported by emblematic case studies. Another chapter focuses on the impact of social media, influencer marketing, and unfair practices in e-commerce, illustrated through concrete cases such as Shiseido, Collistar, and Revidox. Methodologically, the research combines normative, doctrinal, and case law sources with current examples, aiming to underline both the legal architecture of the discipline and its practical challenges. The conclusions stress that misleading advertising in these fields is not only a legal issue but also an ethical and social one, involving fundamental values such as health, dignity, and freedom of consumer choice. Ensuring transparency and fairness in commercial communication ultimately means safeguarding collective trust in the market and strengthening individuals’ decision-making autonomy.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6190]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12979
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico