MERITO CREDITIZIO E FINANZIAMENTI ALL'IMPRESA IN CRISI

View/ Open
Author
Morando, Gianluca <1996>
Date
2025-10-06Data available
2025-10-09Abstract
Il presente lavoro analizza la disciplina dei finanziamenti alle imprese in crisi e la sua evoluzione in dottrina e giurisprudenza, ponendo un particolare sguardo al ruolo delle banche circa l'equilibrio tra sostegno alla continuità aziendale e la tutela dei creditori.
La ricerca parte dal contesto normativo italiano, trasformato dalle recenti crisi economiche e sanitarie nonché dal recepimento delle direttive europee fino all'entrata in vigore del Codice della Crisi d'impresa e dell'Insolvenza. L'elaborato si sviluppa tramite un esame sistematico delle fonti normative, della giurisprudenza e della dottrina più significative, senza tralasciare la prassi bancaria e le linee guida della vigilanza europea.
Dopo il capitolo che introdurrà il contesto nel quale si andrà ad indagare, cioè il capitolo riguardo al rapporto banca-impresa e il ruolo centrale della valutazione del merito creditizio, si approfondiranno le criticità connesse al finanziamento di imprese sottoposte a sequestro e confisca, il regime giuridico dei finanziamenti in funzione della crisi, con una specifica digressione sull'istituto recente della composizione negoziata.
Si procederà poi con l'indagine sulla responsabilità delle banche per concessione abusiva di credito, alla luce degli orientamenti giurisprudenziali più interessanti e rilevanti.
L'obiettivo della ricerca è quello di delineare un quadro sistematico che consenta di comprendere fino a che punto il diritto possa incentivare l'erogazione del credito alle imprese in crisi senza però compromettere i principi di sana e prudente gestione bancaria, cercando di individuare un possibile punto di equilibrio tra fiducia nel risanamento e responsabilità dell'intermediario. This paper examines the discipline of financing for companies in crisis and its evolution in doctrine and jurisprudence, taking a particular look at the role of banks regarding the balance between support for business continuity and the protection of creditors.
The research starts from the Italian regulatory context, transformed by the recent economic and health crises as well as from the transposition of European directives until the entry into force of the Corporate Crisis and Insolvency Code. The research is developed through a systematic examination of the most significant regulatory sources, case law and doctrine, without neglecting banking practice and European supervisory guidelines.
After the chapter that will introduce the context in which it will be investigated, that is, the bank-business relationship and the central role of the assessment of creditworthiness, the critical issues related to the financing of companies subject to seizure and confiscation, the legal regime of financing according to the crisis, will be deepened with a specific digression on the recent institute of the Negotiated Composition.
We will then proceed with the investigation into the liability of banks for abusive granting of credit, in the light of the recent case law developments.
The objective of the research is to outline a systematic framework that allows us to understand to what extent the legal system can, and should, encourage the provision of credit to companies in crisis without compromising the principles of sound and prudent banking management, going to identify a possible point of balance between trust in corporate recovery and responsibility of the intermediary.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6190]