La musica come strumento per l'acquisizione della lingua inglese nella scuola dell'infanzia
View/ Open
Author
Bonanni, Francesca <1999>
Date
2025-07-10Data available
2025-10-09Abstract
Il presente lavoro di tesi analizza il ruolo della musica come strumento pedagogico per l’acquisizione della lingua inglese nella scuola dell’infanzia. L’obiettivo è validare, attraverso un percorso che affronta neuroscienze, pedagogia e analisi normativa, l’ipotesi che la musica possa costituire una matrice generativa per un apprendimento linguistico naturale e motivante. La ricerca, condotta come studio analitico della letteratura, parte dai fondamenti neuroscientifici che attestano le profonde connessioni tra i meccanismi di elaborazione musicale e linguistica, in particolare per ritmo, sintassi e memoria. Successivamente, esamina il quadro normativo e pedagogico che promuove approcci olistici e l’introduzione precoce della L2. L’analisi di metodologie didattiche efficaci e di esperienze pratiche internazionali, dimostra come l’uso di canti, filastrocche e attività ritmiche crei un ambiente immersivo e multisensoriale, riduca il filtro affettivo, potenzi la memorizzazione lessicale e promuova lo sviluppo di una sensibilità fonologica analoga all’acquisizione della lingua madre. Si conclude che la musica non è un mero ausilio, ma uno strumento integrato di notevole efficacia, capace di gettare fondamenta cognitive solide per il futuro apprendimento linguistico con un’attitudine positiva verso altre lingue e culture, di competenze trasversali e, dunque, di promuovere uno sviluppo globale del bambino, suggerendo infine la necessità di un’integrazione curricolare continua e di una formazione docente specifica. This work analyses the role of music as a pedagogical tool for English language acquisition in early childhood education. The goal is to validate, through a research that addresses neuroscience, pedagogy and normative analysis, the hypothesis that music can constitute a generative source for natural and motivating language learning. The research, conducted as an analytical study of literature, starts from the neuroscientific foundations that attest to the deep connections between the mechanisms of musical and linguistic processing, secifically for rhythm, syntax and memory. Next, it examnines the regulatory and pedagogical framework which promotes holistic approaches and early introduction of L2. The analysis of effective teaching methodologiesand international practical experiences, demonstrates how the use of songs, nursery rhymes and rhythmic activities creates an immersive and multisensory environment, reduces the affective filter, enhances lexical memorization and promote the development of phonological sensitivity similar to mother tongue acquisition. It is concluded tha music is not a mere aid, but an integrated tool of considerable effectiveness, capable of laying solid cognitive foundations for future language learning with a positive attitude towards other languages and cultures, therefore, to promote the overall development of the child, suggests the need for continuous curricular integration and specific teacher training.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6190]