Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Impatto del Quarto evento di sbiancamento globale sugli ecosistemi corallini degli atolli centrali delle Maldive

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi33943833.pdf (3.384Mb)
allegato339438331.pdf (94.30Kb)
Autore
Domenichelli, Marco <1997>
Data
2025-09-05
Disponibile dal
2025-09-11
Abstract
Le scogliere coralline, ecosistemi prevalenti negli ambienti marini tropicali, affrontano numerose minacce. Queste includono impatti localizzati come il dragaggio, la pesca eccessiva, l’inquinamento e il turismo, nonché impatti su scala globale come le ondate di calore e l’acidificazione degli oceani. Le conseguenze di questi impatti globali sono accentuate dal riscaldamento globale di origine antropica. Tra gli impatti a livello globale, lo sbiancamento dei coralli, causato principalmente dall’aumento delle temperature oceaniche, si distingue per le sue conseguenze particolarmente devastanti. Quando le temperature dell'acqua superano la soglia di tolleranza, la relazione simbiotica tra coralli e microalghe zooxantelle viene interrotta, causando l’espulsione di queste alghe dal tessuto corallino. Di conseguenza, il corallo perde la sua principale fonte di energia, subisce uno sbiancamento e, se le condizioni di stress persistono, muore. Questa tesi si propone di valutare l’impatto del quarto evento di sbiancamento globale verificatosi alle Maldive tra aprile e luglio 2024. La gravità dello sbiancamento dei coralli è stata valutata utilizzando due protocolli recentemente sviluppati alle Maldive: uno progettato per essere semplice e rapido, e l’altro più dettagliato e completo. Inoltre, il protocollo standardizzato Reef Check è stato applicato per determinare l’impatto complessivo sulle scogliere coralline un anno dopo (maggio 2025). La copertura di corallo duro totale rilevata nel 2024, l’anno dello sbiancamento, era del 35% ± 8% (SE) nei reef lagunari e 44% ± 4% (SE) nei reef oceanici a 5m di profondità. A 10 m, la copertura di corallo duro era rispettivamente 27% ± 6% (SE) e 39% ± 4% (SE). Le più alte frequenze di colonie sbiancate sono state registrate nelle scogliere lagunari, colpite più duramente rispetto alle scogliere oceaniche dallo stress termico. Queste ultime sono risultate più resistenti allo sbiancamento. I coralli ramificati e ta
 
Coral reefs, the prevailing ecosystems in tropical marine environments, face numerous threats. These include localised pressures such as dredging, overfishing, pollution, and tourism, as well as global pressures like marine heatwaves and ocean acidification. The consequences of these global impacts are exacerbated by anthropogenic global warming. Among global pressures, coral bleaching, driven primarily by rising ocean temperatures, stands out as a particularly devastating disturbance. When water temperatures exceed the tolerance threshold, the symbiotic relationship between corals and the microalgae zooxanthellae is disrupted, leading to the expulsion of these algae from the coral tissue. As a result, the coral loses its primary source of energy, becomes bleached, and, if stressful conditions persist, eventually dies. This thesis aims to assess the impact of the fourth global bleaching event, which occurred in the Maldives between April and July 2024. Coral bleaching severity was evaluated using two newly developed protocols in the Maldives: one designed to be simple and rapid, and the other more detailed and comprehensive. Furthermore, the standardised Reef Check methodology was applied to determine the overall impact on the reefs one year later (May 2025). The total hard coral cover in 2024, the year of the bleaching, was 35±8% in lagoon reefs and 44±4% in ocean reefs at 5 m depth. At 10 m, hard coral cover was 27±6% and 39±4%, respectively. The highest frequencies of bleached coral colonies were recorded in lagoon reefs, which were more severely affected by thermal stress compared to ocean reefs. The latter showed greater resistance to bleaching event. Branching and tabular corals of the genus Acropora, more abundant in lagoon reefs, were more susceptible to bleaching, while massive corals of the genus Porites, more abundant in ocean reefs, were more resistant. One year after the fourth global bleaching event, a significant decrease in hard
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6140]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12820
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico