Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

analisi tridimensionale del movimento dei molari durante la distalizzazione.

View/Open
tesi33456835.pdf (2.625Mb)
Author
Chichahi, Bahareh <1996>
Date
2025-07-23
Data available
2025-07-31
Abstract
Introduzione:Questa tesi si analizza in modo tridimensionale, il comportamento dei molari superiori durante la distalizzazione in pazienti con malocclusione di Classe II . Materiali e Metodi:Per misurare e quantificare gli spostamenti, sono stati utilizzati le teleradiografie e le scansioni 3D della bocca . Analizzando le immagini con il software OnyxCeph3 , I parametri considerati includevano: entità dello spostamento dei molari, inclinazione mesio-distale e bucco-palatina, rotazioni occlusali, oltre a eventuali movimenti verticali. Risultati:L’analisi tridimensionale ha confermato che la distalizzazione molare ottenuta con ancoraggio scheletrico è efficace. I molari superiori hanno mostrato uno spostamento medio di circa 3,5 mm, con variazioni limitate tra i pazienti, e differenze statisticamente significative rispetto alla condizione iniziale. Conclusioni dell’abstract:L’analisi tridimensionale condotta in questa tesi ha permesso di comprendere meglio le dinamiche del movimento molare durante la distalizzazione. I risultati ottenuti evidenziano come l’utilizzo dell’ancoraggio scheletrico, integrato con sistemi CAD CAM, consenta un controllo efficace dei movimenti dentali, riducendo i rischi di effetti collaterali indesiderati.Questa modalità terapeutica si dimostra particolarmente utile nei casi di malocclusione di Classe II, offrendo una valida alternativa ai protocolli tradizionali, con vantaggi in termini di stabilità, estetica e minore dipendenza dalla compliance del paziente.
 
Introduction: This thesis analyzes the three-dimensional behavior of maxillary molars during distalization in patients with Class II malocclusion. Materials and Methods: To measure and quantify the displacements, cephalometric radiographs and 3D scans of the mouth were used. Analyzing the images with OnyxCeph3 software, the parameters considered included: amount of molar displacement, mesio-distal and bucco-palatal inclination, occlusal rotations, and any vertical movements. Results: Three-dimensional analysis confirmed that molar distalization achieved with skeletal anchorage is effective. Maxillary molars showed an average displacement of approximately 3.5 mm, with limited variation between patients and statistically significant differences compared to the initial condition. Abstract Conclusions: The three-dimensional analysis conducted in this thesis provided a better understanding of the dynamics of molar movement during distalization. The results obtained highlight how the use of skeletal anchorage, integrated with CAD CAM systems, allows for effective control of tooth movement, reducing the risk of unwanted side effects. This therapeutic modality proves particularly useful in cases of Class II malocclusion, offering a valid alternative to traditional protocols, with advantages in terms of stability, aesthetics, and less dependence on patient compliance.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6129]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12771
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us