Inibitori di chinasi per il trattamento del cancro al seno triplo negativo
View/ Open
Author
Leonardo, Lucrezia <2001>
Date
2025-07-24Data available
2025-07-31Abstract
Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) rappresenta una sottoclasse aggressiva del tumore al seno, caratterizzata dall'assenza di recettori ormonali (ER, PR) e di HER2, ed associata ad una prognosi sfavorevole e limitate opzioni terapeutiche. Negli ultimi anni, l’attenzione della ricerca si è focalizzata sugli inibitori di chinasi, molecole capaci di modulare specifiche vie di segnalazione intracellulari coinvolte nella proliferazione e sopravvivenza delle cellule tumorali. Questa tesi esplora il potenziale terapeutico degli inibitori di chinasi nel trattamento del TNBC, analizzando le principali chinasi target, tra cui le chinasi coinvolte nella segnalazione PI3K/AKT/mTOR e MAPK, tirosin-chinasi recettoriali come EGFR e VGFR, le chinasi ciclina-dipendenti (CDK) e le chinasi coinvolte nella risposta al danno del DNA (ATR, CHK1, WEE1). Sono inoltre discusse le strategie emergenti di combinazione con chemioterapici ed immunoterapie, al fine di superare i meccanismi di resistenza e migliorare l’efficacia clinica. L’obiettivo è offrire una panoramica aggiornata e integrata sulle prospettive dell’inibizione di chinasi come approccio mirato e personalizzato nel trattamento del TNBC. Triple-negative breast cancer (TNBC) is an aggressive subtype of breast cancer characterized by the lack of estrogen, progesterone, and HER2 receptors, often associated with poor prognosis and limited treatment options. In recent years, research has increasingly focused on kinase inhibitors, small molecules able to modulate key intracellular signaling pathways involved in tumor cell proliferation and survival. This thesis investigates the therapeutic potential of kinase inhibitors in the treatment of TNBC, with an analysis of major kinase targets including the PI3K/AKT/mTOR pathway, MAPKs, tyrosine kinases, such as EGFR and VEGFR cyclin-dependent kinases (CDKs), and kinases involved in the DNA damage response (ATR, CHK1, WEE1). Emerging strategies, involving combination therapies with chemotherapy and immunotherapy aimed at overcoming resistance mechanisms and improving clinical outcomes, are also discussed. The goal is to provide an up-to-date and integrated overview of kinase inhibition as a targeted and personalized approach for the treatment of TNBC.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6129]