Efficacia dei trattamenti per l’anchiloglossia nei pazienti pediatrici, dalle 2 settimane di vita ai 13 anni: una revisione sistematica
Mostra/ Apri
Autore
Castelanelli, Alessia <2000>
Data
2025-07-23Disponibile dal
2025-07-31Abstract
Introduzione: Lo scopo di questa revisione sistematica è stato determinare, sulla base delle evidenze attualmente disponibili, le opzioni terapeutiche più efficaci per i pazienti pediatrici affetti da ankyloglossia, confrontando le tecniche chirurgiche, sia tradizionali che laser, con approcci non chirurgici, come la logopedia o gli esercizi miofunzionali, nonché la combinazione di entrambi i metodi.
Metodi: La presente revisione sistematica è stata condotta in conformità con le linee guida PRISMA. Le banche dati consultate includevano MEDLINE (PubMed), Scopus e Cochrane. Dopo aver esaminato 472 pubblicazioni, solo 6 studi hanno soddisfatto i criteri di inclusione, concentrandosi su bambini di età compresa tra 2 settimane e 13 anni. Gli studi selezionati sono stati analizzati comparativamente per valutare l'efficacia dei diversi approcci terapeutici.
Risultati: I risultati suggeriscono che il trattamento chirurgico, in particolare mediante tecniche laser, rappresenta un metodo affidabile e minimamente invasivo che porta a miglioramenti significativi nell’allattamento, nella mobilità linguale, nell’articolazione del linguaggio e nella funzione deglutitoria. Inoltre, la soddisfazione dei caregiver è risultata maggiore in seguito a procedure laser. La combinazione della chirurgia con la terapia logopedica o miofunzionale sembra amplificare i benefici terapeutici.
Conclusioni: Nonostante le limitazioni delle evidenze attualmente disponibili, l'intervento chirurgico, soprattutto se integrato con la terapia miofunzionale, risulta essere l'approccio più efficace. Sono necessari ulteriori studi clinici per convalidare questi risultati e supportare la creazione di linee guida terapeutiche standardizzate. Introduction: The aim of this systematic review was to determinate, based on currently available evidence, the most effective therapeutic options for pediatric patients with ankyloglossia by comparing surgical techniques, both traditional and laser, with non-surgical approaches, such as speech therapy or myofunctional exercises, as well as the combination of both methods.
Methods: The present systematic review was carried out in alignment with PRISMA guidelines. The databases searched included MEDLINE (PubMed), Scopus and Cochrane. After screening 472 publications, only 6 studies met the inclusion criteria, focusing on children aged between 2 weeks and 13 years. The selected studies were analyzed comparatively to evaluate the effectiveness of different therapeutic approaches.
Results: Findings suggest that surgical treatment, especially using laser techniques, is a reliable and minimally invasive method that leads to significant improvements in breastfeeding, lingual mobility, speech articulation and swallowing function. Furthermore, caregiver satisfaction was higher following laser procedures. Combining surgery with logopedic or myofunctional therapy appears to amplify therapeutic benefits.
Conclusions: Despite limitations in the current evidence base, surgical intervention, particularly when integrated with myofunctional therapy, shows the greatest clinical trials are needed to validate these findings and support the creation of standardized treatment guidelines.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [6129]