Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il ruolo storico e geopolitico del Canale di Suez nel commercio internazionale (1869-2025)

Mostra/Apri
tesi33323835.pdf (1.355Mb)
Autore
Prencipe, Liliana <1996>
Data
2025-07-23
Disponibile dal
2025-07-31
Abstract
Il Canale di Suez costituisce uno snodo strategico fondamentale per il commercio marittimo globale, rappresentando la via più breve tra Europa e Asia. Questa tesi analizza la sua evoluzione, dalla costruzione fino al 2024, attraverso un approccio quantitativo — focalizzato sull’incremento dei volumi di traffico — e qualitativo, incentrato sull’evoluzione delle merci trasportate, dalle materie prime, dapprima tessili e poi energetiche e minerarie, fino ai beni containerizzati. Viene riservata particolare attenzione agli eventi economici e geopolitici che ne hanno influenzato la centralità e l’operatività: le diverse crisi finanziarie occorse nel periodo di funzionamento del Canale, le due guerre mondiali, la nazionalizzazione del 1956 e la crisi di Suez, le guerre arabo-israeliane, fino alle attuali minacce alla sicurezza nella regione del Mar Rosso. In tale contesto, si analizzano anche i ruoli di attori come Iran, Yemen e della questione israelo-palestinese. L’analisi si basa su dati e fonti storiche, giornalistiche e istituzionali, come Autorità del Canale di Suez, ONU ed altre fonti sovrannazionali e mette in luce il duplice ruolo del Canale: infrastruttura economica di importanza globale e barometro della stabilità geopolitica della regione mediorientale. In conclusione, vengono discussi i principali rischi futuri di natura climatica, economica e politica.
 
The Suez Canal is a key strategic hub for global maritime trade, representing the shortest route between Europe and Asia. This thesis analyses its evolution, from its construction to 2024, through a quantitative approach - focusing on the increase in traffic volumes - and a qualitative one, focusing on the evolution of goods transported, from raw materials, first textiles and then energy and mining, to containerised goods. Special attention is given to the economic and geopolitical events that have influenced its centrality and operations: the various financial crises that occurred during the Canal's period of operation, the two World Wars, the 1956 nationalisation and Suez crisis, the Arab-Israeli wars, and the current security threats in the Red Sea region. In this context, the roles of actors such as Iran, Yemen, and the Israeli-Palestinian issue are also analysed. The analysis draws on historical, journalistic, and institutional data and sources, such as Suez Canal Authority, UN, and other supranational sources, and highlights the dual role of the Canal: an economic infrastructure of global importance and a barometer of geopolitical stability in the Middle East region. In conclusion, the main future climate, economic and political risks are discussed.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6129]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12715
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico