Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Progetto e attuazione di una strategia per l'implementazione del Piano Nazionale Health Technology Assessment (PN HTA) in Regione Liguria

Mostra/Apri
tesi33443847.pdf (2.746Mb)
allegato334438471.pdf (684.5Kb)
Autore
Bruzzone, Sara <2000>
Data
2025-07-17
Disponibile dal
2025-07-24
Abstract
In linea con le indicazioni del PNHTA, il presente elaborato si concentra sullo sviluppo di una strategia per la gestione delle richieste di acquisto di nuovi dispositivi medici. L’obiettivo è quello di fornire un metodo di supporto per le aziende sanitarie che desiderano introdurre nuove tecnologie nella pratica clinica offrendo uno strumento utile per orientare le decisioni di adozione o esclusione di ciascun dispositivo. In Liguria, le aziende sanitarie interessate all'adozione di nuovi dispositivi devono inoltrare una specifica richiesta, comprendente il report “mini-HTA”, ad Alisa. A supporto di tale processo è stato sviluppato un modello che prevede una valutazione approfondita del report trasmesso, la quale può concludersi con un parere positivo o negativo riguardo l'introduzione del dispositivo, oppure con l’attivazione di una seconda fase di valutazione tramite il metodo AHP. L’AHP è uno strumento robusto di analisi multidimensionale che consente di confrontare le alternative disponibili sulla base di criteri e sotto-criteri specifici. Tuttavia, tale metodo presenta alcune limitazioni. Per superare tali criticità è stato sviluppato un secondo modello che prevede l’inserimento di una fase denominata "triage". Il triage permette di filtrare tempestivamente le tecnologie non idonee. Solo le tecnologie che hanno superato positivamente il triage sono state sottoposte a un’analisi tramite AHP. Al termine del percorso valutativo, Alisa potrà rilasciare una delle seguenti raccomandazioni: 1. Parere negativo: la tecnologia non presenta elementi sufficienti a giustificarne l’introduzione nella pratica clinica. 2. Parere positivo: l’introduzione della tecnologia comporterebbe benefici. 3. Si ritiene necessario condurre approfondimenti al fine di consolidare le evidenze riguardanti efficacia, sicurezza e sostenibilità economica. 4. L’introduzione della tecnologia può essere ammessa subordinatamente alla raccolta di prove scientifiche sull’efficacia e dati di costo.
 
In line with the guidelines of the National HTA Plan, this document focuses on the development of a strategy for managing requests for the purchase of new medical devices. The main objective is to provide a support method for healthcare companies wishing to introduce new technologies into clinical practice. In Liguria, healthcare companies interested in adopting new devices must submit a specific request, including the “mini-HTA” report, to Alisa (Azienda Ligure Sanitaria). To support this process, a model has been developed that provides an in-depth evaluation of the report submitted. This assessment can result in a positive or negative opinion regarding the introduction of the device or in the activation of a second phase of assessment using the AHP method. AHP is a robust multicriteria analysis tool that allows the comparison of available alternatives based on specific criteria and sub-criteria. However, this method has some limitations. To overcome these critical issues, a second model has been developed that includes a phase called “triage”, which is necessary to carry out a preliminary evaluation of the technology covered by the purchase request. The triage allows for the prompt filtering of unsuitable technologies, avoiding the investment of resources in unnecessary in-depth evaluations. Only technologies that have successfully passed triage have been subjected to in-depth analysis using AHP. At the end of the evaluation process, Alisa may issue one of the following recommendations: 1. Negative opinion: the technology does not present sufficient elements to justify its introduction. 2. Positive opinion: the introduction of the technology in a care pathway would bring benefits. 3. Further investigations are deemed necessary to consolidate the evidence regarding efficacy, safety and economic sustainability. 4. The introduction of the technology may be allowed subject to the prior collection of scientific evidence on actual effectiveness and cost data.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6050]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12674
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico