Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sport, disabilità e inclusione: il caso della ginnastica artistica adattata

View/Open
tesi33435862.pdf (1.392Mb)
Author
Chirone, Giulia <2000>
Date
2025-07-17
Data available
2025-07-24
Abstract
Questa tesi affronta il tema dell’inclusione sportiva delle persone con disabilità, concentrandosi sulla ginnastica artistica, disciplina tradizionalmente percepita come inaccessibile a causa delle sue elevate richieste fisiche, tecniche ed estetiche. La trattazione si sviluppa in tre capitoli principali, con l’obiettivo di evidenziare il potenziale trasformativo della ginnastica artistica, come strumento di inclusione sociale, benessere psico-fisico e valorizzazione della diversità. Il primo capitolo introduce la disciplina della ginnastica artistica, ripercorrendone lo sviluppo storico, le specialità maschili e femminili e i molteplici benefici fisici e psicologici. Viene sottolineato come questa pratica, pur individuale, possa stimolare fiducia, coordinazione e relazioni significative, risultando utile anche per chi presenta una disabilità. Il secondo capitolo approfondisce il concetto di disabilità, facendo riferimento alla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) dell’OMS, e propone una riflessione critica sulla distinzione tra integrazione e inclusione. Si analizzano inoltre i contesti delle Paralimpiadi e delle Special Olympics, mettendone in evidenza differenze strutturali e finalità. Il terzo capitolo si concentra sulla ginnastica artistica adattata. Dopo aver discusso l’impegno ancora parziale della Federazione Ginnastica d’Italia, si esamina l’esperienza consolidata di Special Olympics, che propone programmi tecnici, formazioni per allenatori e competizioni inclusive. Vengono affrontati gli ostacoli architettonici e culturali ancora presenti e si propongono casi studio reali, culminando con l’intervista a una realtà territoriale, Prometeo di Arenzano, che promuove attività inclusive nel campo della ginnastica. La tesi si chiude con una riflessione sul futuro possibile di questo sport, immaginando una ginnastica capace di accogliere ogni corpo, nel rispetto delle specificità e delle potenzialità di ciascuno.
 
This thesis explores the issue of sports inclusion for people with disabilities, focusing on artistic gymnastics, a discipline often perceived as inaccessible due to its high physical, technical, and aesthetic demands. The work is structured in three main chapters and aims to highlight the transformative potential of sport, especially artistic gymnastics, as a tool for social inclusion, psychological and physical well-being, and appreciation of diversity. The first chapter introduces the discipline of artistic gymnastics, retracing its historical evolution, the men’s and women’s apparatuses, and the many physical and psychological benefits. Despite its individual nature, this sport can foster self-confidence, coordination, and meaningful relationships, even for individuals with disabilities. The second chapter deepens the concept of disability through the lens of the WHO’s International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) and offers a critical distinction between integration and inclusion. It also examines the contexts of the Paralympic Games and Special Olympics, outlining their structural and ideological differences. The third chapter focuses on adapted artistic gymnastics. After analyzing the limited progress of the Italian Gymnastics Federation, it discusses the advanced initiatives of Special Olympics, which provides tailored training programs, coach education, and inclusive competitions. It explores current architectural and cultural barriers and presents concrete case studies, including an interview with Prometeo, a grassroots association in Arenzano promoting inclusive gymnastics practices. The thesis concludes by envisioning a future in which artistic gymnastics embraces a broader spectrum of bodies and stories, fostering an environment where diversity is not only accepted but fully valued.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6129]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12630
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us