La valutazione delle competenze alla scuola primaria: i giochi della tradizione popolare.

View/ Open
Author
Ponzo, Giordi <2000>
Date
2025-07-17Data available
2025-07-24Abstract
Il progetto di tesi nasce dall’interesse per l’insegnamento dell’educazione motoria alla scuola primaria e dalla volontà di integrare e sviluppare il lavoro svolto nella tesi della laurea triennale. La ricerca ha il fine di ottenere materiale utile all’insegnamento dell’educazione motoria alla primaria, basato sulle più recenti indicazioni ministeriali e pubblicazioni in materia ed è già stato testato durante l’esperienza di tirocinio curricolare. Gli obiettivi del progetto sono la diffusione di stili di vita sani e attivi già dalla scuola primaria, partendo dalla proposta a scuola di giochi della tradizione popolare per farli praticare anche nel tempo libero al di fuori della scuola. Il secondo e principale obiettivo è l’individuazione di un modello valutativo delle competenze, funzionale e validato per alunni della scuola primaria.
La valutazione delle competenze è un argomento importantissimo e centrale del percorso didattico, che precede, accompagna e segue il processo di insegnamento, inoltre ha una funzione formativa e stimolante per gli alunni.
Per la valutazione delle competenze è importante avere un modello di riferimento, quale il modello RIZA, teorizzato dal Prof. Roberto Trinchero dell’Università di Torino; un modello trasversale per la valutazione e lo sviluppo delle competenze di alunni e studenti nelle varie materie.
Il modello RIZA prevede la definizione di obiettivi di apprendimento, i quali descrivono l’esito atteso del percorso didattico, tramite specifici verbi codificati che corrispondono a processi cognitivi.
Durante l’osservazione sistematica viene valutata la mobilitazione di risorse da parte degli alunni secondo vere e proprie performance cognitive che possono essere verificate tramite indicatori osservabili, quali i verbi corrispondenti ai processi cognitivi. Tutte le proposte di gioco, di tabelle valutative e schede di autovalutazione sono state elaborate e successivamente proposte nella pratica durante il tirocinio curricolare. The thesis project is born from the interest in the teaching of motor education at primary school and from the desire to integrate and develop the work carried out in the thesis of the bachelor’s degree. The research aims to obtain material useful for the teaching of motor education at primary school, based on the latest ministerial guidelines and publications in this field and has already been tested during the traineeship experience. The aim of the project is the dissemination of healthy and active lifestyles from primary school, starting with the proposal at school of popular folks games to be practiced in leisure time outside the school. The second and main goal is the identification of a functional and validated competence evaluation model for primary school pupils.
The assessment of skills is a very important and central topic in the educational path, which precedes, accompanies and follows the teaching process, moreover it has a formative and stimulating function for the pupils.
For the assessment of skills it is important to have a reference model, such as the RIZA model, theorized by Prof. Roberto Trinchero of the University of Turin; a transversal model for the evaluation and development of skills of pupils and students in various subjects.
The RIZA model provides the definition of learning objectives, which describe the expected outcome of the educational path, through specific coded verbs that correspond to cognitive processes.
During systematic observation, the mobilization of resources by pupils is evaluated according to real cognitive performance that can be verified through observable indicators, such as verbs corresponding to cognitive processes. All the game proposals, scorecards and self-assessment cards were developed and subsequently put into practice during the course of the traineeship.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6129]