EFFETTI DELLA RIABILITAZIONE NUTRIZIONALE SUI PARAMETRI ANTROPOMETRICI E BIOIMPEDENZIOMETRICI E SUL RECUPERO CLINICO IN PAZIENTI CON ANORESSIA NERVOSA SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO RESIDENZIALE

View/ Open
Author
Beqirllari, Giulia <2001>
Date
2025-07-16Data available
2025-07-24Abstract
L’Anoressia Nervosa (AN) è un disturbo della nutrizione caratterizzato da restrizione calorica persistente e alterata percezione corporea. Colpisce prevalentemente il sesso femminile e può causare gravi complicanze fisiche e psicologiche.
Questa indagine ha approfondito l’efficacia di un percorso riabilitativo nutrizionale in regime residenziale, svolto presso la struttura Madre Cabrini DCA, con particolare attenzione sui cambiamenti della composizione corporea e sull’identificazione di predittori della durata del ricovero.
Lo studio ha incluso 50 pazienti di sesso femminile con diagnosi di AN ricoverate tra il 2021 e il 2024. Il trattamento ha seguito un approccio integrato e personalizzato, in cui interventi nutrizionali, medico-psichiatrici e supporto psicologico si sono combinati per accompagnare le pazienti nel graduale recupero di un rapporto sano con il cibo e con il proprio corpo. I dati rilevati includevano peso, Body Mass Index (BMI), angolo di fase (PhA), Body Cell Mass (BCM), Fat Mass (FM), Total Body Water (TBW) e altri parametri, raccolti all’ingresso, durante il ricovero e alla dimissione.
L’osservazione sistematica dei parametri corporei ha permesso di monitorare con precisione l’andamento del percorso terapeutico, evidenziando miglioramenti significativi dello stato nutrizionale. L’analisi dei dati raccolti ha inoltre permesso di esplorare potenziali indicatori prognostici. In conclusione, il modello terapeutico adottato si è dimostrato efficace nel sostenere il processo di riabilitazione.
Laboratorio presso cui è stata svolta la ricerca: Madre Cabrini DCA. Anorexia Nervosa (AN) is a serious eating disorder characterized by persistent caloric restriction and a distorted body image. It predominantly affects females and can result in severe physical and psychological complications.
This thesis investigates the effectiveness of a residential nutritional rehabilitation program implemented at the Madre Cabrini DCA Center, with a focus on changes in body composition and the identification of predictors associated with the duration of treatment.
The study included 50 female patients diagnosed with AN and admitted between 2021 and 2024. The treatment approach was integrated and individualized, combining nutritional, medical-psychiatric, and psychological interventions aimed at helping patients gradually rebuild a healthy relationship with food and their bodies.
Anthropometric and bioimpedance parameters such as body weight, Body Mass Index (BMI), phase angle (PhA), Body Cell Mass (BCM), Fat Mass (FM), and Total Body Water (TBW) were collected at admission, monitored throughout the program, and reassessed at discharge. Continuous monitoring enabled a detailed evaluation of therapeutic progress and revealed significant improvements in nutritional status. The analysis also identified potential prognostic indicators.
In conclusion, the adopted therapeutic model proved effective in supporting the rehabilitation process in patients with AN.
Research conducted at: Madre Cabrini DCA
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6129]