Analisi di fattibilità di sistemi Carbon Capture per unità militari
Mostra/ Apri
Autore
Atzori, Valeriano <1997>
Data
2025-07-17Disponibile dal
2025-07-24Abstract
Il crescente fabbisogno energetico globale, determinato dall’aumento della popolazione e delle attività umane, ha comportato un massiccio ricorso ai combustibili fossili, con conseguente incremento delle emissioni di anidride carbonica (CO₂). Questo gas serra è uno dei principali responsabili del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici, spingendo governi e organismi internazionali a fissare obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione, come la neutralità carbonica entro il 2050.
Tra le soluzioni tecniche studiate per mitigare tali impatti ambientali, le tecnologie di Carbon Capture (cattura della CO₂) rappresentano un’opzione promettente, in grado di ridurre significativamente le emissioni nei settori difficilmente elettrificabili. In questo contesto, il settore marittimo, responsabile di circa il 90% del commercio internazionale e caratterizzato da elevati consumi energetici, costituisce un ambito di particolare interesse.
L’elaborato analizza la tecnologia di Carbon Capture con riferimento specifico alla sua applicazione a un’unità navale militare, valutandone la fattibilità tecnica, i requisiti impiantistici, l’integrazione con i sistemi di bordo e l’impatto sull’efficienza operativa. L’obiettivo è contribuire alla definizione di strategie ingegneristiche per la transizione sostenibile del comparto navale, con particolare attenzione agli scenari di impiego in ambito difensivo. The growing global energy demand, driven by population growth and increased human activities, has led to a massive reliance on fossil fuels, resulting in a significant rise in carbon dioxide (CO₂) emissions. This greenhouse gas is one of the main contributors to global warming and climate change, prompting governments and international organizations to set ambitious decarbonization targets, such as achieving carbon neutrality by 2050.
Among the technical solutions explored to mitigate these environmental impacts, Carbon Capture technologies represent a promising option, capable of significantly reducing emissions in sectors that are difficult to electrify. In this context, the maritime sector, responsible for about 90% of global trade and characterized by high energy consumption, emerges as a particularly relevant area of interest.
This thesis analyzes Carbon Capture technology with a specific focus on its application to a military naval unit, assessing its technical feasibility, plant requirements, integration with onboard systems, and impact on operational efficiency. The objective is to contribute to the development of engineering strategies for the sustainable transition of the naval sector, with particular attention to defense-related scenarios.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [6129]