Migliorare la valutazione dei dispositivi acustici tramite tecnologie di realtà virtuale e audio spaziale.
View/ Open
Author
Keramati Sheyjani, Mehrab <1997>
Date
2025-07-17Data available
2025-07-24Abstract
Il panorama dei dispositivi acustici ha subito una notevole trasformazione, evolvendosi da semplici amplificatori a strumenti sofisticati capaci di adattarsi a diversi ambienti. Le valutazioni uditive convenzionali effettuate in cabine insonorizzate mancano della validità ecologica necessaria per valutare come le persone interagiscono realmente con questi dispositivi in contesti dinamici e reali. La disconnessione tra ambienti controllati e i complessi paesaggi sonori della vita quotidiana ostacola una valutazione accurata delle prestazioni dei dispositivi.
Nella vita quotidiana, l'interazione sociale e la comunicazione acustica avvengono spesso in ambienti acustici complessi (CAE), caratterizzati da una varietà di suoni interferenti. Per la ricerca sull'udito e la valutazione dei sistemi uditivi, i CAE simulati tramite tecniche di realtà virtuale hanno suscitato un crescente interesse nel contesto della validità ecologica [S. Fichna, 2021]. Per valutare i dispositivi acustici sono stati utilizzati test convenzionali, ciascuno dei quali si concentra su un aspetto specifico del processo uditivo, come l’intelligibilità del parlato, la localizzazione, la percezione dell’altezza tonale, il parlato nel rumore e il riconoscimento delle parole.
In questo studio sono stati utilizzati motori grafici di gioco ad alta fedeltà, insieme a tecniche di spazializzazione audio e intelligenza artificiale conversazionale, per creare ambienti immersivi, interattivi e realistici, capaci di simulare i test sopra menzionati in realtà virtuale, senza la necessità di un grande allestimento di laboratorio. Questo offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di standardizzare le condizioni di test, manipolare variabili e introdurre rumori di fondo realistici mantenendo un alto livello di controllo sperimentale. Tali test possono valutare le prestazioni dei dispositivi acustici in scenari come spazi pubblici affollati, ambienti di lavoro rumorosi o incontri sociali, fornendo preziose info Landscape of hearing devices has undergone a remarkable transformation, evolving from basic amplifiers to sophisticated instruments capable of adapting to diverse environments. Conventional hearing assessments in soundproof cabins lack ecological validity needed to evaluate how individuals truly interact with these devices in dynamic, real-world settings. Disconnection between controlled environments and complex daily life soundscapes hinders an accurate evaluation of device performance.
In daily life, social interaction and acoustic communication often take place in complex acoustic environments(CAEs) with a variety of interfering sounds. For hearing research and evaluation of hearing systems, simulated CAEs using virtual reality techniques have gained interest in the context of ecological validity[S. Fichna, 2021]. To assess the hearing devices conventional tests have been utilized, with each focusing on a unique acoustic aspect of the hearing process, such as speech intelligibility, localization, pitch perception, speech in noise and word recognition tests.
In this study high fidality graphical game engines together with audio spatializing techniques and conversational artificial intelligence were used to create immersive, interactive and realistic environments capable of simulating aforementioned tests in virtual reality without the need for large laboratory setup; offering several advantages, including the ability to standardize testing conditions, manipulate variables, and introduce realistic background noises while maintaining a high level of experimental control. Such tests can assess hearing device performance in scenarios like crowded public spaces, busy workplaces, or social gatherings, providing valuable insights into real-world functionality.
This approach allows for a nuanced understanding of how hearing devices perform in diverse, complex environments, ensuring that assessments align more closely with the demands of everyday life. The overarching g
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6129]