Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

"Flotte ombra" e trasporto illegale di petrolio: analisi delle strategie di elusione delle sanzioni. Il caso della Russia.

Mostra/Apri
tesi33299833.pdf (1.078Mb)
Autore
Zanforlin, Giulio <2000>
Data
2025-07-21
Disponibile dal
2025-07-24
Abstract
La presente tesi si propone di analizzare in modo sistematico il fenomeno delle flotte ombra e il loro impiego strategico nel contesto del trasporto illegale di petrolio, con un focus specifico sulle modalità di elusione del regime sanzionatorio imposto alla Federazione Russa in seguito all’invasione dell’Ucraina nel 2022. L’elaborato si concentra sull’evoluzione delle reti marittime parallele utilizzate per aggirare i vincoli imposti dal mercato globale, esaminando le tecniche operative adottate, tra cui il ricorso a bandiere di comodo, l’impiego di assicuratori non conformi agli standard occidentali e le operazioni di ship-to-ship transfer in acque extraterritoriali, nonché le modalità di occultamento dei tracciamenti satellitari (AIS). Mediante un approccio multidisciplinare, che integra analisi geopolitica, studio normativo e valutazione quantitativa di dati di traffico marittimo, si evidenziano le principali criticità legate all’efficacia dei meccanismi di monitoraggio e sanzione. Il caso della Russia emerge come paradigma di una più ampia tendenza verso la strutturazione di circuiti logistici alternativi e opachi, capaci di compromettere la trasparenza dei mercati energetici e la tenuta dell’ordine giuridico internazionale. La tesi si conclude con una riflessione sulle possibili strategie di contrasto, proponendo strumenti di cooperazione e innovazione tecnologica a supporto della governance marittima globale.
 
This thesis aims to systematically analyze the phenomenon of shadow fleets and their strategic use in the context of illicit oil transportation, with a specific focus on the methods employed to circumvent the sanctions regime imposed on the Russian Federation following the invasion of Ukraine in 2022. The research concentrates on the evolution of parallel maritime networks used to bypass restrictions enforced by the global market, examining the operational techniques adopted—such as the use of flags of convenience, reliance on insurers not compliant with Western standards, and ship-to-ship transfers in extraterritorial waters—as well as the methods employed to conceal satellite tracking (AIS). Through a multidisciplinary approach that integrates geopolitical analysis, legal studies, and quantitative assessment of maritime traffic data, the thesis highlights the main critical issues related to the effectiveness of monitoring and enforcement mechanisms. The Russian case emerges as a paradigm of a broader trend toward the establishment of alternative and opaque logistical circuits capable of undermining the transparency of energy markets and the stability of the international legal order. The work concludes with a reflection on potential counter-strategies, proposing tools for enhanced cooperation and technological innovation in support of global maritime governance.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6129]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12535
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico