Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Una miscellanea di prose del Quattrocento: il manoscritto E.V.10 della Biblioteca Universitaria di Genova

Mostra/Apri
tesi33280833.pdf (4.228Mb)
Autore
Morena, Arina <2001>
Data
2025-07-16
Disponibile dal
2025-07-24
Abstract
Questa tesi si propone di esaminare il manoscritto E.V.10 della Biblioteca Universitaria di Genova sotto due aspetti: l’analisi materiale del codice, volta ad indagare i tempi e i modi del suo allestimento, e lo studio del contenuto testuale. Il lavoro sulle due parti ha consentito non soltanto di descrivere dettagliatamente il codice, ma di inserirlo anche all’interno di un contesto specifico e di una solida tradizione di studi, quali sono la produzione di miscellanee appartenenti al genere delle Epistole e Dicerie e la copiatura di codici all’interno del carcere delle Stinche di Firenze. Un’attenzione particolare è stata dedicata al copista, Apollonio di Arcolano Contugi da Volterra, ricostruendo il suo ruolo nella produzione di un numero significativo di manoscritti. Il corpus di codici a lui attribuiti viene qui raccolto e analizzato nella sua interezza per la prima volta. Per quanto riguarda le opere che sono conservate all’interno del manoscritto, dal momento che sono emersi alcuni testi inediti ed altri già editi, ma in edizioni insoddisfacenti o superate, si è provveduto a trascriverne alcuni. La scelta è caduta, tra i testi editi, sui protesti di Stefano Porcari, L’Epistola alle donne dello Spedale di Santa Maria Nuova di Firenze di Brigida Baldinotti e due lettere di Leonardo Bruni. Per quanto riguarda, invece, i testi inediti, sono stati presi in considerazione: un formulario di soprascritte per la composizione di epistole attribuito a Leonardo Bruni, un protesto di un anonimo sul tema della giustizia, un volgarizzamento dell’epistola X,25 di Leonardo Bruni e un volgarizzamento della Lettera a Ramondo di San Bernardo che non presenta dei corrispettivi editi.
 
This thesis aims to examine manuscript E.V.10 of the University Library of Genoa from two different perspectives: the material analysis of the codex, to investigate the time and the manner of its production, and the study of its textual content. The work on both this aspects has made it possible not only to describe the manuscript in detail, but also to place it in two specific contexts: the production of miscellanies belonging to the genre of epistole e dicerie and the copying of manuscripts in the Stinche prison of Florence. Particular attention has been dedicated to the copyist, Apollonio Arcolano Contugi da Volterra; the corpus of his codices is analyzed here for the first time. Regarding the texts contained in the manuscript, a selection of both unpublished texts and previously edited ones has been transcribed and analyzed. Among the previously edited texts, the chosen ones include the Protesti of Stefano Porcari, L’Epistola alle donne dello Spedale di Santa Maria Nuova di Firenze by Brigida Baldinotti, and two letters by Leonardo Bruni. Regarding the unpublished texts, those considered include: a collection of address formulas for the composition of epistles attributed to Leonardo Bruni, an anonymous protest on the theme of justice, a vernacular translation of Leonardo Bruni’s Epistle X,25, and a vernacular version of The Letter to Raymund by Saint Bernardo.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6129]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12530
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico