Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il compromesso parlamentare. Limiti e requisiti normativi

Thumbnail
View/Open
tesi33258833.pdf (923.2Kb)
Author
Viola, Auro <1996>
Date
2025-07-17
Data available
2025-07-24
Abstract
Nel presente elaborato sosterrò che, all’interno dei sistemi democratici contemporanei, il compromesso parlamentare si configura come uno strumento essenziale per la gestione del disaccordo politico e per la mediazione tra visioni del mondo eterogenee. La sua funzione è quella di favorire la convivenza istituzionale e la costruzione di soluzioni condivise in contesti caratterizzati da pluralismo e conflitto, nel tentativo di rendere la deliberazione parlamentare non solo possibile ma anche efficacemente gestibile. I partiti populisti, invece, una volta ottenuto il consenso elettorale e un mandato parlamentare, rivendicano, attraverso i propri rappresentanti, un rapporto esclusivo e diretto con il popolo, che si traduce nella volontà di agire senza confrontarsi né cooperare con altri schieramenti partitici. In linea con questo presupposto, essi rifiutano il compromesso e la negoziazione con le altre forze politiche, giudicate come corrotte e prive di legittimità. Questa indisponibilità dei partiti populisti al compromesso parlamentare si scontra con la necessità, in talune circostanze, di ricorrere a questo strumento, generando una tensione difficile da sciogliere. In questa ricerca tenterò di mettere in evidenza come, per poter superare questa difficoltà, sia necessario elaborare un particolare modello di compromesso parlamentare che soddisfi determinati requisiti normativi, sviluppati in virtù del fatto che essi permettono di proteggere, mantenere attiva e tradurre concretamente quella logica cooperativa tra persone libere e uguali che, come ho tentato di mettere in luce, costituisce il nucleo teorico fondamentale dell’ordinamento democratico, tanto in generale quanto, più nello specifico, entro la cornice parlamentare.
 
In this paper I will argue that within contemporary democratic systems, parliamentary compromise emerges as an essential tool for managing political disagreement and mediating between heterogeneous worldviews. Its function is to foster institutional coexistence and the construction of shared solutions in contexts characterized by pluralism and conflict, in an attempt to make parliamentary deliberation not only possible but also effectively manageable. Populist parties, on the other hand, once they have obtained electoral consensus and a parliamentary mandate, claim, through their representatives, an exclusive and direct relationship with the people, which translates into a willingness to act without confronting or cooperating with other party lines. In line with this assumption, they reject compromise and negotiation with other political forces, judged as corrupt and lacking legitimacy. This unwillingness of populist parties to parliamentary compromise clashes with the need, under certain circumstances, to resort to this instrument, generating a tension that is difficult to dissolve. In this research I will attempt to highlight how, in order to overcome this difficulty, it is necessary to elaborate a particular model of parliamentary compromise that meets certain normative requirements, developed by virtue of the fact that they allow for the protection, keeping active and concrete translation of that cooperative logic among free and equal people that, as I have attempted to highlight, constitutes the fundamental theoretical core of the democratic order, both in general and, more specifically, within the parliamentary framework.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6129]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12522
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us