Dermatite delle mani negli operatori sanitari di area odontoiatrica dell'Università degli studi di Genova: risultati di uno studio osservazionale

View/ Open
Author
Giassi, Andrea <1999>
Date
2025-07-10Data available
2025-07-17Abstract
Introduzione La dermatite da contatto rappresenta la forma più diffusa di dermatosi occupazionale, con un’incidenza nella popolazione lavorativa stimata tra i 5 e i 19 casi ogni 10.000 lavoratori/anno. Nei lavoratori di area odontoiatrica la prevalenza stimata è del 14,0%.
Obiettivi Definizione della dimensione epidemiologica delle dermatiti delle mani negli operatori sanitari di area odontoiatrica operanti presso l’Università degli Studi di Genova, nonché dei relativi determinanti e fattori di rischio.
Metodi È stato condotto uno studio osservazionale trasversale in accordo con le Linee Guida STROBE. La popolazione oggetto di studio comprendeva operatori sanitari di Area Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Genova. Sono stati oggetto di analisi i risultati delle visite mediche di Sorveglianza Sanitaria effettuate nel corso dell’anno corrente presso gli Ambulatori di Medicina del Lavoro siti presso l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova. Tutte le analisi sono state eseguite utilizzando il software statistico SPSS vers. 26.0 (IBM Corp.).
Risultati e conclusioni Sono analizzati i dati relativi a 63 operatori sanitari. L’età media della popolazione era di 25,1 (4,42) anni, la prevalenza di genere femminile era del 79,4%. Il 4,8% del campione oggetto di studio riferiva di aver avuto almeno una volta nella vita eczema delle mani, mentre l’1,6% riferiva un eczema a livello di polsi o avambraccio. I risultati preliminari dell’analisi univariata non hanno mostrato correlazioni statisticamente significative tra i fattori indipendentemente associati all’esito di interesse. Tuttavia, questi risultati presentano aspetti meritevoli di attenzioni, evidenziando la necessità di effettuare ulteriori indagini al fine di ottenere un'analisi più dettagliata dell’associazione tra dermatite delle mani e fattori occupazionali, anche al fine di migliorarne la prevenzione e gestione in ambito sanitario. Introduction Contact dermatitis represents the most common form of occupational skin disorders, with an estimated incidence in the working population between 5 and 19 cases per 10,000 workers/year. In the dental area population, contact dermatitis is estimated to have a prevalence of 14.0.
Objectives Define the epidemiological dimension of hand dermatitis in dental area health professionals working at the University of Genoa, as well as its related determinants and risk factors.
Methods A cross-sectional observational study was conducted in accordance with the STROBE Guidelines. The study population included dental area health professionals from the University of Genoa. Results of medical examinations of Health Surveillance conducted during the current year at the Occupational Medicine Clinics located at the IRCCS Ospedale Policlinico San Martino in Genoa were analysed. All analyses were performed using the statistical software SPSS vers. 26.0 (IBM Corp.).
Results and conclusions Data from 63 health professionals were analysed. The average age of the study population was 25.1 (4.42) years, the prevalence of female gender was 79.4%. 4.8% of the study sample reported having had hand eczema at least once in their lifetime, while 1.6% reported that eczema was localized to the wrists or forearms. Preliminary results of the univariate analysis showed no statistically significant correlations between factors independently associated with the outcome of interest. The results of the present study present aspects worthy of attention, highlighting the necessity for further investigation to obtain a more detailed analysis of the possible association between hand dermatitis and occupation factors, also in order to improve its prevention and management in health care settings.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6050]