Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Gli aspetti chiave della revisione: Un'analisi sull’evoluzione dei KAM

View/Open
tesi33311833.pdf (851.4Kb)
Author
Valenti, Federico <2000>
Date
2025-07-15
Data available
2025-07-17
Abstract
L’elaborato affronta il tema dei Key Audit Matter (KAM), introdotti dal principio ISA n. 701 come innovazione delle relazioni di revisione relative agli enti di interesse pubblico. Tale norma impone ai revisori di esplicitare le tematiche che hanno richiesto maggiore attenzione durante l’incarico in una sezione di dettaglio della relazione di revisione, al fine di aumentarne il valore informativo. La letteratura accademica ha da subito mostrato interesse verso tale innovazione ma le evidenze empiriche sono spesso risultate contrastanti, principalmente a causa dell’applicazione relativamente recente della norma e della conseguente limitatezza dei dati disponibili. In tale contesto, la tesi propone un’analisi longitudinale di tipo quantitativo e qualitativo dell’informativa sui KAM prodotta per le aziende quotate nei principali indici europei (FTSE MIB, FTSE 100, CAC 40, DAX 40, IBEX 35) nel periodo tra 2017 e 2023, utilizzando il database Audit Analytics. L’analisi evidenzia una prima fase di incertezza operativa da parte dei revisori, nuovi alla redazione di un’informativa di questo tipo. Il numero medio di KAM, inizialmente più elevato, ha seguito un percorso di razionalizzazione per rispondere alle effettive richieste della normativa. I temi segnalati più frequentemente riguardano aspetti tecnici del bilancio come ricavi e avviamento, ma nel periodo osservato si rilevano per alcune tematiche dei picchi legati a specifiche circostanze storiche: ad esempio, l’argomento della continuità aziendale in corrispondenza della pandemia da COVID-19 o il tema del cambio di policy contabile per l’introduzione di nuovi standard normativi. Sono infine emerse alcune differenze tra le società di revisione nella realizzazione dell’informativa, legate alla struttura del revisore stesso e alle caratteristiche delle aziende revisionate. L’analisi mostra, inoltre, un significativo impatto della rotazione del revisore sull’informativa KAM.
 
The paper deals with the subject of Key Audit Matters (KAM), which was introduced by ISA No. 701 as an innovation for audit reports on public interest entities. This standard requires auditors to disclose the issues that demanded more attention during the engagement to increase the audit report's informative value. The academic literature quickly showed interest in this innovation, but empirical evidence has often been conflicting. The reason for this is mainly due to the relatively recent application of the standard and the resulting limited data available. In this context, the thesis proposes a longitudinal quantitative and qualitative analysis of KAM disclosure produced for companies listed in the major European indices (FTSE MIB, FTSE 100, CAC 40, DAX 40, IBEX 35) over the period from 2017 to 2023, utilizing the Audit Analytics database. The analysis shows an initial phase of operational uncertainty amongst auditors, who are new to reporting of this kind. The average number of KAMs, initially higher, followed a path of rationalization to meet the actual regulatory requirements. The most frequently reported topics concern technical aspects of the financial statements like revenues and goodwill, but in the period observed, peaks related to specific historical circumstances are noted for some topics: for example, the topic of going concern in correspondence with the COVID-19 pandemic or the policy changes due to the introduction of new regulatory standards. Finally, some differences emerged between auditing firms in the realization of the reporting, related to the structure of the auditor itself and the characteristics of the audited companies. The analysis also shows a significant impact of auditor rotation on KAM reporting.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6050]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12483
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us