Valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici. Proposte di fruizione dei beni religiosi invisibili.

Mostra/ Apri
Autore
Legnaro, Rebecca <2001>
Data
2025-07-15Disponibile dal
2025-07-17Abstract
Il presente elaborato nasce dall’interesse profondo circa i temi della valorizzazione e dell’accessibilità dei beni culturali, in particolare quelli ecclesiastici. Il percorso storico in questa sede analizzato esordisce con il periodo rivoluzionario, con particolare riferimento al dibattito avviato da Quatremère de Quincy sulla scristianizzazione della Francia e sulle requisizioni perpetrate dall’armata di Napoleone. La tesi prosegue con l’evoluzione storica e normativa riguardante la tutela dei beni culturali, rifacendosi in particolar modo ai beni di proprietà ecclesiastica. Peculiarità non indifferente dei beni culturali religiosi è il loro utilizzo continuativo e la rappresentazione materiale di istante devozionali e morali. Lo studio della normativa vigente fa emergere la complessità del patrimonio culturale sia da un punto di vista giuridico che sostanziale, dettato dalle diverse tecniche e materie utilizzate per la realizzazione delle opere. Infine, l’ultima parte del progetto si è concentrata sullo studio di tre diversi contesti sacri attualmente “invisibili”, ossia non accessibili al pubblico, perché collocati in siti raramente aperti o privi di un percorso espositivo valorizzante. Si tratta in particolare della collezione pittorica della chiesa di S. Bartolomeo dell’Olivella, della statua della Vergine del Carmine della chiesa di S. Carlo a Castellazzo Bormida e dei manoscritti miniati del monastero olivetano di S. Girolamo di Quarto. This paper stems from a deep interest in the issues of enhancing and accessibility of cultural heritage, particularly ecclesiastical ones. The historical path analysed here begins with the revolutionary period, concerning the debate initiated by Quatremère de Quincy on the de-Christianization of France and the requisitions perpetrated by Napoleon's army. The thesis continues with a historical and normative examination of the protection of cultural heritage, specifically focusing on ecclesiastical property. A not insignificant peculiarity of religious cultural heritage is its continuous use and the material representation of devotional and moral moments. The study of the current legislation brings out the complexity of cultural heritage, both from a legal and substantive point of view, dictated by the different techniques and materials used for the realisation of the works. Finally, the last part of the project focused on the study of three different sacred contexts that are currently "invisible", i.e. not accessible to the public, because they are in sites that are rarely open or without an enhanced exhibition itinerary. These are the pictorial collection of the church of S. Bartolomeo dell'Olivella, the statue of the Virgin of Mount Carmel in the church of S. Carlo in Castellazzo Bormida and the illuminated manuscripts of the Olivetan monastery of S. Girolamo di Quarto.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [6129]