Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La protezione diplomatica e consolare dei cittadini dell’Unione Europea nei Paesi terzi: tra frammentazione nazionale e costruzione di un sistema europeo integrato

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi33219839.pdf (822.4Kb)
allegato332198391.pdf (331.7Kb)
Autore
Lemmi, Andrea <1998>
Data
2025-07-10
Disponibile dal
2025-07-17
Abstract
La presente tesi analizza l’evoluzione della protezione diplomatica e consolare nel quadro del diritto internazionale e dell’ordinamento dell’Unione Europea. Tradizionalmente concepita come una prerogativa esclusiva degli Stati, la protezione consolare ha subito una progressiva trasformazione con l’introduzione della cittadinanza europea e l’integrazione delle politiche estere dell’UE. L’elaborato esamina, in primo luogo, i fondamenti giuridici internazionali, con particolare riferimento alle Convenzioni di Vienna del 1961 e del 1963, e alla giurisprudenza della Corte Internazionale di Giustizia. Successivamente, approfondisce gli strumenti normativi e operativi dell’Unione, tra cui l’articolo 23 TFUE, la Direttiva 2015/637/UE e il ruolo del Servizio Europeo per l’Azione Esterna (SEAE). Attraverso l’analisi di casi pratici e situazioni di crisi, come le evacuazioni dall’Afghanistan e dalla Siria, la tesi mette in evidenza le potenzialità e i limiti dell’attuale modello di cooperazione consolare. In conclusione, si propone una riflessione critica sulle prospettive di riforma, in vista di una maggiore integrazione, efficienza e uniformità nella protezione dei cittadini europei all’estero.
 
This thesis analyzes the evolution of diplomatic and consular protection within the framework of international law and the legal order of the European Union. Traditionally conceived as an exclusive prerogative of States, consular protection has undergone a gradual transformation with the introduction of European citizenship and the integration of EU foreign policies. The thesis first examines the international legal foundations, with particular reference to the Vienna Conventions of 1961 and 1963, and to the jurisprudence of the International Court of Justice. It then delves into the EU’s legal and operational instruments, including Article 23 of the TFEU, Directive 2015/637/EU, and the role of the European External Action Service (EEAS). Through the analysis of practical cases and crisis situations—such as the evacuations from Afghanistan and Syria—the thesis highlights the potential and limitations of the current model of consular cooperation. In conclusion, it offers a critical reflection on prospects for reform, aimed at achieving greater integration, efficiency, and uniformity in the protection of EU citizens abroad.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6140]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12448
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico