Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il fenomeno delle ecomafie in Italia: impatti e strumenti di intervento

View/Open
tesi33217863.pdf (1.010Mb)
allegato332178631.pdf (206.4Kb)
Author
Zaghi, Marta <2000>
Date
2025-07-09
Data available
2026-07-17
Abstract
Il concetto di mafia è vasto, complesso e si estende su molteplici fronti: dalla criminalità violenta alla penetrazione in molti aspetti dell’economia e della politica. L’attenzione di questo elaborato è concentrata su un aspetto specifico della mafia, talvolta meno conosciuto, ma non questo meno rilevante: l’ecomafia. L’obiettivo di questo elaborato è duplice: offrire un’analisi delle attività delle ecomafie e delle organizzazioni coinvolte, approfondire le normative volte a contrastarle oltre che, con i loro risultati, sensibilizzare l’opinione pubblica su un fenomeno che, sebbene meno visibile rispetto alla criminalità violenta, ha effetti profondi e diffusi sulla collettività e sull’ambiente. L’elaborato si articola in quattro capitoli che alternano aspetti giuridici, politici e sociali alla ricostruzione di eventi concreti e ad una riflessione sulle implicazioni sociali ed ambientali. In conclusione di questo elaborato, emerge la complessità e la trasversalità delle ecomafie, un fenomeno che richiede una risposta coordinata ed incisiva, non solo da parte delle istituzioni ma anche dell’intera società. Un celebre e importante monito dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sulle mafie, ci ricorda quanto sia fondamentale parlare di mafia sempre di più, indignarsi sempre di più, perché il primo dovere nei confronti della mafia è non tacere mai.
 
The concept of the mafia is vast, complex and spans multiple fronts: from violent crime to penetration into many aspects of the economy and politics. The focus of this paper is on a specific aspect of the mafia that is sometimes less well known, but no less relevant: the ecomafia. The objective of this paper is twofold: to offer an analysis of the activities of the ecomafias and the organisations involved, to investigate the regulations aimed at combating them and, with their results, to raise public awareness of a phenomenon that, although less visible than violent crime, has profound and widespread effects on the community and the environment. The paper is divided into four chapters that alternate legal, political and social aspects with the reconstruction of concrete events and a reflection on the social and environmental implications. At the conclusion of this paper, the complexity and transversality of ecomafias emerges, a phenomenon that requires a coordinated and incisive response, not only from institutions but also from society as a whole. A famous and important warning by magistrates Giovanni Falcone and Paolo Borsellino on the mafias reminds us how fundamental it is to talk about the mafia more and more, to be more and more indignant, because the first duty towards the mafia is never to remain silent.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6129]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12439
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us